Emofilia a

Caratteristiche generali dell'emofilia

L'emofilia è una patologia piuttosto rara che colpisce principalmente il genere maschile e molto difficilmente il genere femminile. Si tratta di una malattia del sangue che ne impedisce la coagulazione, in quanto esso risulta carente di elementi coagulanti come ad esempio le piastrine e le sostanze che consentono la loro aggregazione. Questo significa che in seguito a una ferita il soggetto affetto da emofilia comincia a sanguinare per diverse ore, senza che il flusso riesca ad arrestarsi naturalmente. Inoltre, nei pazienti emofiliaci possono verificarsi anche emorragie interne gravi a livello di articolazioni come gomiti e ginocchia che, se non trattate immediatamente, possono arrivare a danneggiare i tessuti e gli organi. Nel caso in cui i tessuti risultino irrimediabilmente danneggiati, la patologia può condurre il soggetto emofiliaco alla morte.
Emoglobina

Vite normali. Storia, realtà e immaginario dell'emofilia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,3€
(Risparmi 0,7€)


Differenze tra emofilia a ed emofilia b

emofilia e tagli Quando si parla di emofilia si distingue generalmente tra emofilia a ed emofilia b. L'emofilia a è certamente la più diffusa in quanto colpisce un soggetto ogni diecimila, mentre l'emofilia b colpisce un soggetto ogni trentamila. Entrambe derivano dalla mancanza di alcuni fattori coagulanti all'interno del sangue. Negli emofiliaci di tipo a si ha carenza di un fattore chiamato FVIII:C; negli emofiliaci di tipo b, invece, è mancante o carente il fattore FIX. L'assenza di questi elementi e, conseguentemente, la classificazione in emofilia di tipo a o b è riscontrabile solo a livello delle analisi del sangue. Dal punto di vista delle manifestazioni cliniche, invece, e soprattutto dei sintomi associati alla malattia non è evidenziabile nessuna differenza tra i due ceppi della patologia. Proprio per questa ragione risulta conveniente trattare l'emofilia a, dal momento che è la più diffusa.

  • Esami del sangue L' esame del sangue o esame ematico è probabilmente uno dei più diffusi e richiesti, perché attraverso il sangue si riescono a individuare con precisione le sostanze che circolano nel corpo e il loro ...
  • Esami clinici Gli esami clinici sono uno strumento diagnostico fondamentale per capire cosa accade nel nostro organismo. E' bene tenere sempre sotto controllo la propria salute effettuando annualmente un esame del ...
  • Valori del sangue Comprendere ed interpretare i valori del sangue è prerogativa del medico. I dati dei test ematici, infatti, non danno quasi mai indicazioni adeguate se presi singolarmente. Possono invece assumere un ...
  • L'importante parametro della PCR La proteina C-reattiva (PCR) è un importante parametro tra quelli ricercati nell'analisi del sangue. La sostanza è prodotta nel fegato e, in condizioni di salute, si trova in piccolissime quantità nel...

Repertorio dei termini

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€


Trasmissione dell'emofilia

Ematoma in paziente emofiliaco Ma come ci si ammala di emofilia a? L'emofilia è una patologia a trasmissione ereditaria: si trasmette cioè dai genitori e i figli, nel caso in cui essi ne siano affetti o portatori. L'emofilia tende a colpire quasi esclusivamente il genere maschile, mentre è quasi del tutto inesistente nel genere femminile, in qualità di manifestazione patologica vera e propria. Questo avviene perché il genere responsabile dell'emofilia a si trova sul cromosoma X e non sul cromosoma Y. Nel caso in cui allora la donna sia portatrice del gene malato e abbia un figlio con un uomo sano, allora la discendenza maschile sarà sicuramente affetta da emofilia, mentre il cromosoma X sano nella discendenza femminile farà in modo che essa sia portatrice sana della malattia. L'emofilia si manifesta nei soggetti femminili solo nel caso in cui il padre si affetto da emofilia e la madre sia portatrice.


Emofilia a: Diagnosi dell'emofilia a e convivenza

Test per emofiliaci I sintomi che tradiscono la presenza di una patologia come l'emofilia a sono innanzitutto il manifestarsi di sanguinamenti prolungati nel tempo, che si arrestano molto lentamente. Inoltre, un approfondimento clinico deve essere condotto nel caso in cui ci sia una storia familiare con la presenza di soggetti emofiliaci. Il medico, in seguito ad analisi specifiche, diagnostica la presenza di emofilia a nel caso in cui l'azione coagulante del fattore FVIII sia inferiore al quaranta percento. Una volta riscontrata l'eventuale presenza della malattia è necessario procedere con la somministrazione di coagulanti. Somministrare il fattore FVIII permette di arrestare le emorragie in corso e prevenire quelle che potrebbero verificarsi in seguito a traumi o operazioni chirurgiche. Il trattamento si basa quindi sull'assunzione endovenosa di concentrati di plasma- derivati, presenti in commercio sotto forma di polveri.



COMMENTI SULL' ARTICOLO