![]() | Patologia gastroduodenale da farmaci antinfiammatori non steroidei Prezzo: in offerta su Amazon a: 40€ |
Tra i sintomi che possono comparire al termine dell'emivita del Bromazepam è riscontrabile una maggiore frequenza e incisività rispetto a quelle provocate da benzodiazepine con una durata di efficacia più lunga. Quando inoltre avviene il processo di metabolizzazione dei medicinali Bromazepam, viene prodotto anche un altro tipo di benzodiazepina, con un utile effetto terapeutico e che si chiama tecnicamente Idrossibromazepam. Inoltre anche se non è catalogabile come antidepressivo questo farmaco viene solitamente prescritto da medici e specialisti ai pazienti per combattere episodi di depressione e simili patologie. Questo probabilmente avviene perché si ritiene che il Bromazepam possa agire come ansiolitico e, di conseguenza, riuscire anche ad alleviare la sofferenza provocata dalla depressione.
![]() | Dr.Organic Tea Tree Lozione Corpo 200 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,22€ (Risparmi 0,68€) |
Come tutti i medicinali legati a benzodiazepine anche il Bromazepam non deve essere utilizzato singolarmente, soprattutto se la patologia da trattare è la depressione o l'ansia connessa con la stessa. È anche importante sapere che il Bromazepam è un ansiolitico da assumere solamente quando la gravità del disturbo è elevata, disabilitante e comportante un notevole disagio sul soggetto da trattare. Altre situazioni in cui l'utilizzo di Bromazepam deve essere assolutamente evitato sono quelle relative alla presenza di ipersensibilità alle benzodiazepine, insufficienza a livello epatico, glaucoma ad angolo stretto, altri analgesici, psicotropi o ipnotici e una grave insufficienza respiratoria. I farmaci di questa categoria inoltre non devono essere assolutamente alternati al consumo di alcol perchè potrebbero sorgere sintomi di sedazione profonda e rischio di crisi respiratorie e cardiovascolari.
Ulteriori effetti collaterali legati a un utilizzo scorretto di Bromazepam oppure a un'intolleranza allo stesso farmaco possono consistere in reazioni anafilattoidi o anafilattiche di gravità inaudita. Alcuni pazienti che inoltre hanno assunto benzodiazepine hanno avuto problematiche come nausea, vomito, dispnea e chiusura della gola, dovendo talvolta pure ricorrere all'intervento del pronto soccorso. Se i pazienti trattati con Bromazepam sviluppano angioedema sulla glottide, come pure su laringe o lingua, può sussistere un rischio di ostruzione alle vie respiratorie. Se si verificano episodi di questo tipo il soggetto non deve essere nuovamente trattato con i farmaci collegati alla famiglia delle benzodiazepine. Infine l'inizio del trattamento deve essere costantemente monitorato per identificare un adeguato dosaggio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO