
![]() | Mononucleosis Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,96€ |
Le forme lievi di ascite sono molto spesso asintomatiche.Di fatto, se la quantità di liquido ascitico è minima, il paziente non accusa, in genere, alcun sintomo specifico ed anche la diagnosi medica può essere difficile.Quando il liquido presente nella cavità addominale comincia ad essere rilevante, invece, la situazione cambia radicalmente.I sintomi di un'ascite importante possono comprendere:- dolore addominale;- senso di pesantezza;- aumento di volume dell'addome, causato dall'eccessivo accumulo di liquidi;- estroflessione ombelicale, dovuta alla pressione interna del liquido;- difficoltà di respirazione, causata da una difficoltà di funzionamento del diaframma e che tende ad aggravarsi in posizione distesa;- gonfiore delle estremità inferiori (edema);- perdita di appetito e calo ponderale.
La presenza eccessiva e patologica di liquido nella cavità peritoneale viene definita ascite. La cavità peritoneale è lo spazio posto tra i due strati di membrana (il peritoneo) che rivestono l'intern...
L’ascite addominale si caratterizza nella cavità peritoneale per la formazione di una quantità eccessiva di liquido: in pratica l’accumulo avviene nello spazio tra i due peritonei, cioè lo strato di m...
Ognuno di noi, da sempre, sogna di avere un corpo tonico e asciutto, senza inestetismi, adiposità, o chili di troppo. La moda propone quotidianamente all’immaginario collettivo corpi perfetti, sodi, q...
La zona dell'addome è quella in cui solitamente si depositano molto più facilmente i chili di troppo. Qui il grasso fa la sua comparsa appena si esagera con quache alimento piuttosto calorico e poi di... ![]() | Io & Wolly: Racconti di vita biografici e anche un pò autobiografici Prezzo: in offerta su Amazon a: 13€ |
L'ascite è una condizione patologica che merita sempre di essere attentamente indagata.Tra le principali cause di tale patologia sono da annoverare:- la cirrosi epatica -> l'ascite è la complicazione più frequente della cirrosi epatica nella fase terminale. La sua comparsa è indice prognostico sfavorevole, con percentuali di sopravvivenza a 5 anni inferiori al 60%;- la pancreatite acuta -> l'ascite è conseguente alla rottura del dotto pancreatico;- lo scompenso cardiaco -> dovuto sopratutto a valvulopatie e cardiopatie ischemiche;- le neoplasie -> l'ascite puo' manifestarsi in caso di tumori a carico degli organi interni addominali ed in particolar modo di pertinenza ginecologica (cancro delle ovaie);- la sindrome nefrosica -> glomerulo-nefriti e insufficienze renali di stadio severo.
Il trattamento dell'ascite dipende dalle cause ad essa sottostanti.In caso di neoplasie si ricorrerà, ovviamente, all'intervento chirurgico o a terapie quali radio e chemio.Nel caso di cirrosi epatica si cercherà di trattare al meglio tale patologia.In via generale, la terapia per i pazienti affetti da ascite comprende:- il riposo a letto;- l'assunzione di diuretici ad alte dosi;- l'utilizzo di antibiotici in caso di infezione batterica;- una dieta restrittiva, basata sull'abolizione di sale e alcolici;- l'intervento chirurgico evacuativo, meglio noto come paracentesi terapeutica, alla quale devono essere sottoposti tutti i pazienti affetti da ascite che si dimostrano incapaci di sopportare le terapie diuretiche agli alti dosaggi raccomandati.Il trattamento consiste nell'aspirazione dei liquidi in eccesso dal ventre del paziente attraverso l'introduzione di un piccolo ago sterile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO