Glicemia valori normali

La glicemia: cos'è e cosa comporta?

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue. Questo glucosio è ottenuto dalla digestione dei cibi ed è fondamentale per il nostro organismo, in quanto principale fonte di energia del corpo e delle cellule. In un organismo perfettamente funzionante, il livello di glicemia nel sangue è abbastanza costante nell’arco di una giornata, grazie agli ormoni presenti nel corpo, che possono alzare o abbassare il livello glicemico, tra i quali l’insulina, che ne diminuisce la concentrazione.Non sempre abbiamo una glicemia valori normali infatti in caso di malfunzionamento del nostro organismo, può essere troppa o troppo poca, causando casi di iperglicemia o di ipoglicemia. Il valore glicemico da definirsi normale varia in base a diversi fattori, tra i quali età, eventuali malattie già presenti, quando e cosa hai mangiato, attività fisica eseguita recentemente e molti altri. Questi valori si aggirano fra 70 e 100 mg/dl di sangue a digiuno mentre, dopo i pasti, intorno ai 140 mg/dl.
misurazione valori glicemia

Castelló Since 1907 Sale 60% meno di Sodio - Confezione 4 x 80g - Total: 320 gr

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,3€


Il diabete e le sue cause

esami del sangue La malattia più facile da contrarre e sicuramente la più famosa che coinvolge la glicemia, è sicuramente il diabete: questo malessere viene certificato in seguito a due test glicemici a digiuno consecutivi con valore superiore di 126 mg/dl oppure con un qualsiasi test superiore o uguale a 200 mg/dl. I soggetti colpiti da tale malattia, avvertono stanchezza immotivata o altre particolari sensazioni, come sete eccessiva o perdita di peso inaspettata, ma, nonostante ciò, può anche essere asintomatica ed essere quindi diagnosticata in modo praticamente casuale. Esistono due tipi di diabete, ovvero diabete di tipo 1 e di tipo 2: il primo è causato da anticorpi che mirano il pancreas, principale produttore di insulina nel nostro organismo, limitandone il corretto funzionamento e distruggendone le cellule, mentre nel tipo 2 si combinano due problemi, ovvero la scarsa efficienza nel tempo delle cellule pancreatiche e la resistenza del tessuto muscolare all’insulina.

  • Cibi adatti per i diabetici Il diabete è una malattia caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue troppo alti (iperglicemia). È causato da predisposizione genetica e fattori come l'obesità, il sovrappeso e l'alimentazione t...
  • Importanza di insulina e di glucagone Il glucosio è uno zucchero essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo perché è la fonte di energia principale e rapidamente utilizzabile. La corretta assimilazione di glucosio avviene per...
  • controllo glicemia La glicemia a digiuno è un esame che permette di controllare il nostro metabolismo degli zuccheri. Una volta ingeriti, questi, a livello intestinale, vengono lavorati e scissi in molecole di glucosio...
  • misurare glicemia La glicemia è un fattore numerico che definisce la concentrazione di zuccheri nel sangue.Nella pratica clinica tale valore diventa fondamentale per diagnosticare eventuali patologie endocrine, che alt...

NATURANDO PREXOSAN 30 COMPRESSE favorisce la regolarità della pressione

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13€


Mantenere glicemia valori normali

Alimentazione e glicemia Le persone che soffrono di diabete devono stare attenti alla propria alimentazione, che è basilare per tenere una glicemia valori normali nel sangue il più vicino possibile ai livelli consigliati. Si consiglia di mantenere il consumo di cibo intorno alle 1500 e le 1900 Kcal, con una dieta composta maggiormente da fibre, frutta e verdura, limitando il consumo dei carboidrati. Queste indicazioni sono però generali, infatti ogni dieta per diabetici va seguita da un medico specialista. Secondo molti medici invece, i carboidrati non sarebbero dannosi ma bensì salutari, la chiave è mangiare tutto, senza esagerare con le dosi, eliminare un alimento è un errore enorme. L’indice glicemico è influenzato dalla cottura degli alimenti: cibi poco cotti o prima cotti e poi lasciati raffreddare, possono solo fare bene ai diabetici.


Glicemia valori normali: Come misurarsi la glicemia

Esempio utilizzo glucometro Misurarsi la glicemia è essenziale per chi soffre di diabete, ma anche per chi vuole monitorare i propri valori glicemici, per prevenire eventuali problemi di salute. Il processo non è difficile, necessita di un pungi-dito per fare uscire delle gocce di sangue, raccolte da alcune strisce adibite a questo compito. Il glucometro avrà poi il compito di misurare il valore glicemico; prima di iniziare quest’ operazione bisogna lavarsi le mani con acqua tiepida per migliorare lo scorrere del sangue. Al termine del procedimento, da svolgere 30 minuti prima di ogni pasto, è necessario segnare i risultati ottenuti, evitando così la dispersione di possibili anomalie nei valori. Non bisogna però trascurare il rapporto con il medico, infatti l’auto-misurazione della glicemia non esclude la relazione con gli esperti, che aiutano nell’alimentazione, nell’esercizio fisico e nelle terapie da seguire.



COMMENTI SULL' ARTICOLO