
Le forme causate da cibi guasti o tossine prevedono di bere molti liquidi, come il tè che contiene buone quantità di potassio, evitare la verdura, mangiare poco per lasciare riposare l'intestino ed assumere fermenti lattici. Se i dolori addominali sono forti, con rialzo febbrile e aspetto delle feci muco-ematico, bisognerà assumere antibiotici specifici attivi su batteri gram negativi anaerobi. Quando l'origine è un'intolleranza alimentare e si è identificato il cibo responsabile occorre eliminarlo dalla dieta. In ogni caso l'alimentazione del paziente colpito da colite deve tenere conto delle cause dell'infiammazione. In generale è possibile indicare alcuni alimenti da evitare o limitare ed altri invece consigliabili, come la frutta non acida, le verdure che non fermentano facilmente ed i cereali integrali.
La colite ulcerosa è un’infiammazione dell’intestino, più in particolare parte come infiammazione dell’intestino crasso che sarebbe la parte centrale di tutto l’intestino. Colpisce dapprima l’intesti...
Seguire una dieta sana ed equilibrata è indispensabile per poter vivere al meglio senza dover fare i conti con le varie patologie che molto spesso derivano principalmente dall'alimentazione. Non solo ...
La colite ulcerativa, o più comunemente conosciuta come “colite ulcerosa”, è un’infiammazione di tipo cronico di buon tratto del colon e può estendersi anche fino all’intestino retto attraverso l’este...
La colite è una malattia infiammatoria dell'intestino ed ha diverse origini: la colite ulcerosa provoca forte dolore addominale, aumento del muco intestinale e sanguinamento rettale; affinché non dive... ![]() | Aboca Neo Bianacid 45 tabs Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,1€ |
La dieta corretta con un'attenta selezione degli alimenti apporta grande giovamento al paziente affetto da colite. L'eccesso calorico e di cibi dolci aumentano il rischio di contrarre malattie infiammatorie del colon. Lo zucchero tende a fermentare e a peggiorare il quadro clinico delle persone soggette ad episodi di colite, sia acuta che cronica. Sono consigliabili invece alimenti integrali, in forma di pane, pasta e riso. Tra gli altri cibi benefici ci sono: i legumi ma ben cotti ed in forma di purea, le carni bianche magre come pollo e tacchino, il pesce magro, tipo merluzzo e sogliola e l'olio extravergine d'oliva. La dieta personalizzata, fornita da personale medico, può tuttavia essere messa a punto soltanto dopo l'esatta diagnosi della patologia, benché queste indicazioni apportino dei benefici.
Coloro che soffrono di colite acuta devono escludere la cottura prolungata dei cibi e la frittura. Occorre poi bere almeno 2 litri d'acqua al giorno, sia in caso di diarrea, per evitare la disidratazione, che di stitichezza, per ammorbidire le feci. Gli alimenti dannosi comprendono quelli irritanti come: il caffè e il cioccolato ed a volte anche il tè, tutti i dolci, le salse e le spezie piccanti, come peperoncino, pepe, paprika e curry, aglio e cipolla cruda e tutti gli alcolici. Devono essere evitati anche alimenti come la frutta secca, gli agrumi, la frutta che tende a fermentare, tra cui i fichi, i cachi, le ciliegie, l'uva passa e i datteri. Per lo stesso motivo non bisogna consumare vegetali come: broccoli, cavoli, peperoni e piselli. Se la colite è provocata da un'intolleranza al lattosio, è bene evitare anche il latte e i latticini freschi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO