![]() | Margarina senza olio di Palma 250g BIO Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,89€ |
Tra i primi piatti maggiormente famosi troviamo: Crepes e crespelle, gnocchi, minestre, pasta fresca, pasta secca, pasta ripiena, riso, sformati e zuppe. Le crepes, sono un piatto amatissimo. Sono semplici da preparare e varie nel sapore, proprio perché gli ingredienti, che possono essere utilizzati per il ripieno variano a seconda dei gusti. La parte esterna va preparata a parte in una padellina anti aderente, con uova, sale, farina e poco latte. Una volta formata la crepes vera e propria, occorre preparare il ripieno con il quale riempirla. Se sin desidera preparare una crepes ai funghi ad esempio, bisognerà procurarsi dei funghi in primis, del sale, un pacchetto di besciamella, del parmigiano grattugiato e del prezzemolo. Ovviamente le dosi cambiano a seconda del numero di persone per le quali viene preparato il piatto. Il primo passaggio, dopo la preparazione della crepes che va lasciata freddare, è la pulitura dei funghi, che vanno poi tagliati e fatti saltare in una piccola padella con olio, sale e prezzemolo. Un a volta pronti, i funghi vanno uniti alla besciamella e al parmiggiano e fatti saltare ancora. Intanto sulla crepes ormai fredda va steso un velo di panna e poi il ripieno leggermente freddato. Il tutto una volta richiusa la crepes a ventaglio, va infornato per quindici minuti. Lo stesso procedimento è valido per gli altri tipi di crepes. Con panna, peperoni, asparagi, zucchine e spinaci. Ovviamente il ripieno va sempre preparato a parte e in maniera peculiare.
![]() | Valle' Naturalmente 2 x 250 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,07€ |
Oltre alle crepes, un tipico primo piatto campano è costituito dagli gnocchi. Sono amati da tutti, ed hanno una preparazione semplice e veloce. Gli ingredienti sono: gli gnocchi, preferibilmente freschi, sugo di pomodoro, parmigiano, mozzarella, basilico, olio e sale. Il primo passo è la preparazione del sugo che deve essere abbastanza abbondante perché gli gnocchi tendono ad assorbirne molto. In una padella o in una pentola, versare una leggera base d’olio e una cipollina sminuzzata. Aggiungere dopo pochi secondi il sugo e aspettare che cuocia. Alla fine della cottura, aggiungere foglie di basilico fresco per profumare il tutto. Una volta cotti gli gnocchi, bisognerà scolarli e disporli in un tegame o in una pirofila. Su di essi bisognerà stendere il sugo e la mozzarella tagliata a cubetti. Per decorare il piatto basterà aggiungere altre foglie di basilico e del pecorino per dare maggiore sapore. Per quanto riguarda la pasta secca e fresca, esistono diversi piatti gustosi e buonissimi. Tra questi ritroviamo ricette di mare e di terra, come: la lasagna vegetariana, cortecce con vongole e fiori di zucca, paccheri con melanzane e seppie, gnocchetti al nero di seppia.
Per quanto concerne i secondi piatti, esattamente come i primi esistono numerosissime variabili di preparazioni e di scelte. Se si preferisce un piatto di terra, bisognerà puntare sulla carne, che sia bianca o rossa, non ha importanza a seconda delle preferenze. Un secondo piatto elaborato e buonissimo da preparare è il roast-beef alla spagnola con salsa. Gli ingredienti sono: più di un chilo di filetto o scannello di manzo, del vino rosso, un bicchiere di aceto, tre cipolle, tre peperoni verdi, tre pomodori pelati, una foglia di alloro, olive nere, cinquanta grammi di funghi secchi, quattro spicchi di aglio, mezzo cucchiaino di paprica spagnola, sale, pepe e mezzo bicchiere di olio. La preparazione avviene in questo modo: Bisogna inizialmente legare la carne per mantenerne la forma, e cospargerla di sale, pepe, aglio tritato e paprica. In una terrina va poi riposto il vino, l’aceto, (mezzo bicchiere) e una foglia di alloro. In questa soluzione bisogna immergere il pezzo di carne. Questa va lasciata in questa pirofila per dodici ore. I funghi intanto vanno fatti bollire in acqua tiepida, vanno poi lavati e tritati. Dopo le dodici ore, la carne va rimossa dalla soluzione marinata che a sua volta va colata e tenuta da parte. In una tegame, bisogna scaldare l’olio, ponendovi la carne e facendola rosolare a fuoco vivo. Ne tegame vanno aggiunte le cipolle, i peperoni e i pomodori tritati, le olive senza noccioli, i funghi e metà della soluzione marinata. Il tegame va messo in forno e bisogna lasciare cuocere per circa mezz’ora o poco più. La cottura va sempre sorvegliata. Il roast beaf va tagliato e servito a fette su un piatto ben caldo con la soluzione marinata restante sopra.
Dolci buoni, ce ne sono tanti, tra le tante ricette questa è tipica del Sud Italia. I biscotti alle mandorle, vengono mangiati esattamente come i cantuccini fiorentini, a fine pranzo con il vin santo. Gli ingredienti sono: un chilo di farina, cinque uova, trecento grammi di mandorle pelate, trecento grammi di zucchero, una noce di burro, un bicchierino di liquore strega, una bustina di vaniglia. Il procedimento è: Senza utilizzare tutta la farina, disporre questa al centro del tavolo e aggiungere tutti gli ingredienti, uno per volta e solo alla fine aggiungere le mandorle tagliate a metà. Preparare dei salsicciotti. Prendere una teglia da forno e prepararla con un foglio di carta sul quale andranno adagiati i salsicciotti. Una volta infornati questi, aspettare che acquistino una colorazione dorata. Estrarli dal forno e tagliarli longitudinalmente fino a dare ai biscotti la forma di una mezza luna. Riporre questi nella teglia per completarcela cottura su ambo i lati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO