
![]() | Sai come ho fatto io? I bambini e la separazione dei genitori Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,05€ (Risparmi 1,95€) |
Il primo passo per far cessare un matrimonio è la separazione, almeno in Italia si concede più tempo alla coppia prima di poter poi arrivare all'effettivo divorzio. La separazione legale è quella che solitamente ha una valenza giuridica, è necessario quindi affidarsi a degli avvocati ed al giudice del proprio Tribunale di appartenenza per poterla attivare. Si tratta di una fase assolutamente transitoria in cui i due coniugi possono riflettere al meglio sulle varie soluzioni da adottare ed in genere ci sono i classici tre anni di tempo prima di arrivare al divorzio per farsì che la coppia abbia effettivamente preso la giusta decisione. La separazione legale quindi permette tranquillamente che la coppia possa riunirsi, anche perché dal punto di vista giuridico con tale soluzione si è ancora effettivamente marito e moglie. Attraverso quindi la separazione legale non si pone fine al matrimonio, né tantomeno cessa la status giuridico di coniuge.
Un rapporto d'amore può avere mille sfaccettature, non c'è insomma un manuale di guida che identifichi quello perfetto, ognuno è speciale per determinati aspetti, ma non per questo deve essere conside...
In campo amoroso svolge un ruolo di primo piano la seduzione, un termine utilizzato spesso pensando alla sfera prettamente sessuale, ma non è così. Sicuramente esistono uomini e donne che hanno come u...
Quando due persone si amano sentono l'esigenza di viversi completamente, di non poter stare l'uno senza l'altra. C'è un insieme di attrazioni che portano i due individui ad essere totalmente uniti. No...
Nell'immaginario comune l'intimo ha sempre costituito un'arma in più per poter sedurre l'altra persona. Sono però principalmente le donne che scelgono nei minimi particolari il capo d'abbigliamento in... ![]() | I tre piccoli gufi. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ (Risparmi 2,1€) |
Molte persone tendono ancora a fare confusione tra separazione legale e divorzio, ma si tratta di due situazioni assolutamente diverse. Con la separazione legale si scioglie la comunione legale dei beni, cessano gli obblighi di fedeltà e di coabitazione, ma resta vivo il dovere di contribuire al sostentamento della propria famiglia, di mantenere il coniuge considerato più debole e soprattutto di educare ed istruire la prole. La separazione legale può poi anche essere consensuale, ossia che entrambi i coniugi trovano immediatamente un comune accordo su tutti i punti appena citati, senza creare varie battaglie legali che provocano solamente perdite di tempo e soprattutto di danaro. Si arriva invece ad assumere una connotazione giudiziale quando i due coniugi non riescono insieme a trovare un comune accordo e c'è la necessità di attuare un vero e proprio processo per far valere la reale ragione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO