![]() | Solette originali in legno di cedro Zederello contro piedi sudati o maleodoranti e micosi ai piedi Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
Perché allora i piedi tendono a gonfiarsi? Una spiegazione può derivare sicuramente dalla ritenzione idrica che si tratta di un accumulo di liquidi che ristagnano specialmente nelle zone periferiche basse del nostro corpo, coinvolgendo quindi non solo i piedi ma anche le caviglie e le cosce. La ritenzione idrica è causata dal nostro sistema circolatorio, qui i vasi linfatici che portano ossigeno e proteine ai tessuti per irrorarli perdono dei liquidi a causa della troppa pressione attraverso i capillari. I liquidi ristagnano negli interstizi cellulari e ciò provoca il classico edema (gonfiore). Oppure il nostro sistema circolatorio non ce la fa a combattere la forza di gravità per spingere di ritorno linfa e sangue in su'. La ritenzione idrica poi inevitabilmente porta ad aumentare il volume del nostro corpo ed è anche la principale causa della cellulite, uno degli inestetismi più odiati dalle donne.
Uno dei problemi dei piedi gonfi è quindi la ritenzione idrica, ma da cos'è causata? Le cause sono molteplici: cattiva alimentazione con una dieta ricca di sodio, sale e spezie; la poca attività fisica; problemi al sistema cardiocircolatorio; problemi renali, i reni non riesco ad espellere il iquido in eccesso; la stitichezza, qui il corpo trattiene liquidi più del dovuto; gravidanza. Per evitare quindi che si accumli nel nostro corpo questa ritenzone idrica, che porta inevitabilmente ad avere anche i piedi gonfi, è importante recarsi da un medico per capire se ci sia sotto qualche patologia. Qualora di mezzo non ci fosse alcun tipo di malattia, il problema sarebbe da ricondurre ad una vita sedentaria. Per risolvero quindi bisogna rimboccarsi le maniche e fare tanta attività fisica. Una delle cause dei piedi gonfi è la ritenzione idrica, ma ci sono altri problemi che possono procurare questo tremendo fastidio.
Il camminare in modo eccessivo può sicuramente provocare piedi gonfi, soprattutto se non si è abituati a fare lunghe passeggiate. Anche l'indossare scarpe troppo strette può essere una causa. Di base però i piedi gonfi possono essere anche il risultato di qualche malattia. L'obesità è una di queste, qui i piedi non riescono a sopportare il peso eccesivo del corpo e inevitabilmente tendono a gonfiarsi. Ci può essere anche un'insufficienza venosa cronica, qui le vene non riescono a far risalire il sangue verso il cuore e a trattenerlo prima che torni indietro. Un'altra causa dei piedi gonfi è ad esempio l'infiammazione articolare, legata insomma a problemi ortopedici o ad infiammazioni delle articolazioni del piede. Tra le altre cause ritroviamo il Tabagismo: il fumo di sigaretta favorisce l’accumulo di liquidi in eccesso e ha un effetto negativo sulla circolazione venosa; oppure può trattarsi diun problema ereditario. Di solito anche un'alimentazione ricca di sale può portare al gonfiore dei piedi.
Quali sono allora i rimedi più efficaci per i piedi gonfi? Se ovviamente si tratta di una malattia bisogna recarsi da un angiologo che si occuperà di darvi la giusta cura, se invece si tratta solo di cattive abitudini c'è la necessità di cambiare stile di vita. Bisogna evitare innanzitutto di sentirsi improvvisamente degli alteti e camminare a lungo. Meglio poi comprare scarpe comode e più adatte ai vostri piedi, evitate quindi i tacchi. L'alimentazione diventa importante con la necessità di seguire una dieta che sia povera di sodio, dando invece più spazio alle vitamine e agli oligominerali. Ovviamente se siete fumatori incalliti dovete provare a togliervi questo brutto vizio. Tra i rimedi pratici per evitare di imbattersi nei piedi gonfi ci sono: pediluvio, massaggi e esercizi. Nel primo caso gli sbalzi di temperatura possono far sgonfiare i piedi, quindi li ponete in acqua calda per deici minuti e poi subito in acqua fredda, sicuramente avrete un bel sollievo. Per i massaggi è meglio praticarli con una lozione a base di menta piperita, acquistabile in erboristeria, massaggiate i piedi del basso verso l’alto, esercitando una leggere pressione con le mani. Nell'ultimo caso fate ruotare una pallina da tennis sotto la pianta dei piedi nudi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO