
![]() | La tua gravidanza di settimana in settimana. Dal concepimento alla nascita Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,41€ (Risparmi 4,49€) |
Non è ben chiara la causa dell'eccessiva concentrazione di colesterolo nella bile, causa dei più comuni calcoli alla colecisti. Sono noti, però, fattori di rischio, dei quali, però, non è ben chiara la connessione causale con la patologia. Lo stile di vita incide fortemente sullo sviluppo della malattia, soprattutto se altri membri della famiglia sono affetti da tale patologia. Maggiormente a rischio sono, perciò, gli obesi, ma anche chi è solo in sovrappeso, chi conduce una vita sedentaria, chi segue una dieta sbilanciata, non necessariamente a causa dell'eccessiva presenza di grassi. Anche il diabete aumenta la probabilità di sviluppare calcoli alla colecisti. Le donne di mezza età sono la categoria più a rischio, soprattutto in caso di gravidanza o cure che incidono sui livelli di estrogeni. Anche chi subisce un dimagrimento repentino è a rischio di colelitiasi. È chiaro, dunque, che, in caso di calcoli alla colecisti, cosa mangiare diventa di fondamentale importanza.
La cistifellea (o colecisti) è un piccolo organo che collabora nel processo digestivo fungendo da magazzino per la bile che viene prodotta dal fegato. Talvolta vi si formano all'interno delle formazio...
Chi non ha mai sofferto di colica renale, almeno una volta nella vita, alzi la mano. Spesso, siamo portati a credere che le coliche possano dipendere da un'alimentazione scorretta ma, soprattutto nel ...
I calcoli renali sono fastidiose formazioni solide composte da ossalato di calcio che ostruiscono le vie urinarie fino a raggiungere i reni e le vie escretrici. Comportano difficoltà nella minzione, d...
Calcoli cistifellea dieta, quale alimentazione seguire se nella cistifellea sono presenti calcoli biliari ? Si scopre di avere i calcoli biliari in maniera casuale. È sufficiente sottoporsi ad un'ecog... ![]() | Le ricette del dottor Mozzi. Mangiare con gusto senza glutine, secondo i gruppi sanguigni Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,45€ (Risparmi 2,55€) |
La concentrazione di colesterolo nella bile, che aumenta in caso di dieta sbilanciata o forte dimagrimento, svolge una funzione decisiva nello sviluppo della colelitiasi. Il colesterolo in eccesso prodotto dal fegato, infatti, ritorna all'organo di origine, che lo impiega nella sintesi della bile. È dimostrato che non esiste un rapporto causale diretto tra ipercolesterolemia e alimentazione ricca di grassi. Sperimentalmente, tuttavia, è noto che una dieta ipercalorica, soprattutto se ricca di zuccheri raffinati e povera di fibre, può portare agli squilibri che causano la calcolosi biliare. Per mantenere stabili i livelli di colesterolo in caso di calcoli alla colecisti, ecco cosa mangiare: non va ridotto l'apporto giornaliero di grassi, che deve mantenersi intorno al 20-30% delle calorie totali, ma vanno prediletti i grassi di origine vegetale piuttosto che quelli di origine animale. L'assunzione di cibi ricchi di omega 3 aiuta a mantenere sotto controllo il colesterolo. È importante assumere fibre e idratarsi sufficientemente, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e prediligendo cibi ricchi di liquidi. Va limitata, invece, l'assunzione di zuccheri, soprattutto se raffinati.
L'80% dei casi di calcoli alla cistifellea sono asintomatici. La diagnosi, spesso accidentale, avviene tramite ecografia. A volte, però, possono presentarsi sintomi aspecifici, come nausea e febbre. I calcoli alla colecisti, soprattutto se si incanalano nei dotti biliari, possono dar luogo a dolorose coliche, spesso avvertite sotto la scapola destra o nel quadrante superiore dell'addome. I calcoli possono causare l'ostruzione delle vie biliari o importanti infezioni a carico della colecisti o degli organi correlati, come fegato e pancreas. In questi casi si ricorre alla chirurgia laparoscopica, tramite la quale il medico può anche optare per la rimozione completa della colecisti, la cui asportazione è comunque compatibile con la vita. Se i calcoli hanno dimensioni ridotte, possono essere sufficienti una terapia puramente farmacologica e uno stile di vita sano. In caso di dimagrimento volontario, questo deve avvenire molto lentamente, prevedendo la perdita di massimo un kg a settimana.
COMMENTI SULL' ARTICOLO