
![]() | Bromelina Plus 750 mg - Alto dosaggio puro - 90 capsule Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,95€ |
Colite e dieta sono quindi intimamente legati. Le fibre vegetali solubili favoriscono lo sviluppo della flora intestinale benefica. Inoltre regolarizzano le funzioni di evacuazione e riducono l'infiammazione della mucosa. I probiotici, cioè microrganismi come Lattobacilli e Bifidobatteri, riducono la formazione di gas intestinali e del dolore all'addome. A livello generale il paziente affetto da sindrome del colon irritabile deve assumere tutta l'acqua necessaria e mai disidratarsi. I metodi di cottura saranno semplici e digeribili: alla piastra, alla griglia, al vapore, al forno e la bollitura in acqua. La dieta deve essere equilibrata evitando l'eccesso di grassi e proteine. Occorre invece mangiare sempre frutta, verdure e cereali masticando lentamente e accuratamente. Inoltre il paziente deve fare attenzione ai cibi che gli procurano fastidio.
Con il termine intestino si intende la porzione dell'apparato digerente compresa tra il piloro e l'orifizio anale. Si suole effettuare una suddivisione tra intestino tenue e crasso. L'intestino tenue ...
La colite da stress, anche detta sindrome del colon irritabile, è un disturbo intestinale che si presenta con sintomi molto variabili in base ai soggetti. Essa parte da una forte componente psicosoma...
La colite è un'infiammazione del tratto finale dell'intestino chiamato colon. Spesso viene definita sindrome del colon irritabile in quanto i sintomi che la caratterizzano sono molteplici e talvolta v...
L'idrocolon terapia consiste in un serie di lavaggi con acqua dolce filtrata introdotta dal retto: l'acqua raggiunge l'intestino crasso, o colon appunto, fino alla valvola ileo-ciecale, che stabilisce... ![]() | Solgar SF1646777 50 Cps Veg. Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,95€ |
Chi è affetto da colite deve evitare il più possibile cibi come i dolcificanti artificiali, spesso contenuti in caramelle e chewing gum, burro, margarina e fritture, salumi, spezie piccanti, salse come ketchup e maionese e dadi per brodo. Tra le bevande non bisogna bere alcolici, caffè, tè e bevande gassate. Sono sconsigliati anche i dolci, le torte, i pasticcini, gelati e marmellate. In alcuni individui la crusca può essere controindicata. Il paziente che soffre di sindrome del colon irritabile ha a disposizione altri alimenti che può mangiare senza eccessi. Tra questi ci sono i vari legumi, che producono gas intestinali, e le verdure con effetti simili come cavoli, broccoli e cavolfiori. Anche il latte e i cereali integrali sono sconsigliabili sebbene il paziente deve personalmente valutarne l'effetto sul proprio intestino.
Per evitare i fastidi della colite la dieta prevede molti alimenti consentiti anzi consigliati. Prima di tutto non deve mancare l'acqua, di tipo oligominerale naturale, nella quantità di almeno 1,5-2 litri al giorno. Il paziente può mangiare pasta, riso, pane e crackers, carni rosse magre, come manzo e vitello, tacchino e pollo, coniglio e cavallo, cotte con bollitura, alla piastra o al forno. Il pesce è un altro cibo consigliato, da consumare almeno tre volte a settimana, arrosto, bollito, al vapore o al forno. Altri alimenti benefici sono i latticini freschi, lo yogurt, ricco di fermenti lattici, e i formaggi stagionati. Ogni giorno il malato di colite può consumare 2 o 3 frutti freschi. Non devono poi mancare le verdure come i pomodori, la cicoria, la bietola, la lattuga, le carote e i carciofi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO