
![]() | La dieta antinfiammatoria per l'intestino Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,66€ (Risparmi 2,24€) |
La causa dell'insorgere dell'infiammazione del colon definita colite spastica, è un anomalo funzionamento dell'intestino. Più precisamente si tratta di un malfunzionamento del ritmo intestinale che avviene nel momento in cui i muscoli non mantengono le regolari contrazioni e distensioni atte allo spostamento del cibo che transita in esso. In caso di colite spastica le contrazioni avvengono con tempi più lunghi e le contrazioni sono eccessivamente energiche tanto da provocare i crampi o dolori addominali tipici del disturbo. A causa di questa accelerazione del passaggio di alimenti attraverso il colon si ottiene un tempo di gestione intestinale ridotto provocando la formazione di gas, episodi diarroici e gonfiore addominale. In alternanza si ha invece un rallentamento che causa feci dure con difficoltà di espulsione e dolori (stipsi).
La colite spastica, detta anche sindrome del colon irritabile, è un disturbo gastrointestinale congenito o di derivazione nervosa che comporta forti dolori addominali e difficoltà nella digestione. Le...
La colite è un'infiammazione del tratto finale dell'intestino chiamato colon. Spesso viene definita sindrome del colon irritabile in quanto i sintomi che la caratterizzano sono molteplici e talvolta v...
La colite spastica è una patologia dell'intestino, in particolare di un tratto di esso chiamato colon. Ancora non chiare sono le cause di questa patologia, ciò che è certo è che alla base vi sia una a...
La colite ulcerosa è un’infiammazione dell’intestino, più in particolare parte come infiammazione dell’intestino crasso che sarebbe la parte centrale di tutto l’intestino. Colpisce dapprima l’intesti... ![]() | La Zona. La nuova alimentazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,26€ (Risparmi 1,64€) |
La dieta è molto importante nei soggetti colpiti da colite spastica. I rimedi farmacologici tamponano le situazioni in stato già avanzato e alleviano la sofferenza provocata dai sintomi ma è indispensabile soprattutto sapere cosa non mangiare in caso di colite spastica, una dieta sbagliata potrebbe aumentare l'infiammazione e scatenare episodi dolorosi anche di grossa entità. Colite spastica cosa non mangiare: l'attenzione principale è posta sui cibi ricchi di grassi con un contenuto di fibre scarso o totalmente assente che associati ad uno stile di vita sedentario provocano l'acutizzazione del disturbo. I cibi da non mangiare sono i salumi, i latticini, i formaggi stagionati, le pietanze molto elaborate, la frutta secca e alcuni frutti i kiwi, le ciliegie, e il melone.
La colite spastica trova le sue cause in una forte emotività e nell'alimentazione. Per evitare l'insorgere di tale disturbo è necessario ridurre lo stress e controllare l'ansia, inoltre il movimento fisico aiuta a mantenere la corretta funzionalità intestinale. L'attenzione maggiore va però posta sempre sull'alimentazione. Prendere i giusti tempi da dedicare alla consumazione dei pasti senza ingerire cibo di fretta, preferire alimenti freschi evitando fritti o pietanze che necessitano di lunghe ed elaborate preparazioni, evitare sughi e cibi ricchi di grassi. Il condimento ideale in caso di colite spastiche è del semplice olio extravergine di oliva rigorosamente a crudo. Da evitare sono anche i cibi precotti e le preparazioni congelate o in scatola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO