
 ![]()  | 	    D-magnesio Gel- Crampi, Contratture, Affaticamento muscolare, Dolori mestruali, Gambe gonfie, Defaticante dopo lo sport 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 17,9€ | 
 
 L'allenamento fisico è un ottimo alleato per poter consentire funzionalità all'apparato muscolare, il pilastro del nostro corpo, e quello che alla fine ci permette di poter attuare tutti i classici movimenti che siamo abituati ad originare quotidianamente. L'apparato muscolare può sembrare una macchina molto complessa, fondamentalmente lo è, ma non è difficile da comprendere e soprattutto da curare. Come ogni macchina anche l'apparato muscolare necessita della giusta benzina per poter funzionare, senza chiaramente trascurare la costante revisione. I muscoli permettono di muoverci, ma per poter funzionare al meglio devono essere potenziati e soprattutto alimentati. Anche in questo caso l'alimentazione funge da perno indispensabile per la salute del nostro apparato muscolare. Chiaramente l'alimentazione deve fornire energia e salute ai muscoli, ma è attraverso l'attività fisica che si riuscirà poi a migliorarne le performance. Prima di arrivare a questi due concetti fondamentali per la salute dell'apparato muscolare, è importante capire in modo alquanto semplice qual'è la sua struttura.  
 
               La dieta è la soluzione per chi desidera perdere peso. Chi desidera dimagrire, in primis decide di ridurre l’apporto calorico dei cibi, cercando di snellire la propria silhouette in un arco di tempo b...            
               La riflessologia è una vera e propria terapia, che affonda le sue radici nel presupposto che il benessere dell’individuo è influenzato da ogni singolo aspetto della vita di una persona. La riflessolog...            
               Una donna per sentirsi tale ha il bisogno di avere un seno che la soddisfi. Di solito nessuna donna riesce ad essere contenta del proprio corpo, c'è insomma sempre qualcosa che non sembra soddisfarla....            
               La società odierna impone al nostro stato fisico e mentale degli impulsi sin troppo stressanti che inevitabilmente ci infondono ansia, preoccupazione, depressione, tensione, aggressività e cattivo umo...            La definizione corretta di apparato muscolare è: sistema formato dall'insieme di tessuti che garantisce il movimento del soggetto e lo scorrimento di sostanze organiche interne come ad esempio il sangue ed il cibo. Questa è la definizione scientifica di apparato muscolare, ma è importante capire come si svolgono queste funzioni vitali al suo interno. L'apparato muscolare è costituito da due tipologie di muscoli: quelli volontari o scheletrici e quelli involontari o viscerali, sono questi che governano l'intera struttura muscolare del nostro organismo. Che funzione svolgono i muscoli volontari e involontari? Alla prima categoria appartengono quei muscoli che sono di natura striata e che permettono il classico movimento del corpo, qui si parla di circa 600 muscoli. Nell'apparato muscolare i muscoli volontari si legano all'apparato scheletrico grazie ai legamenti e ai tendini consentendo in questo modo, attraverso il processo di contrazione, il movimento del corpo.
Come abbiamo detto oltre ai muscoli volontari esistono, all'interno dell'apparato muscolare, anche quelli involontari o viscerali. Questi ultimi svolgono funzioni altrettanto importanti per il nostro organismo, in modo particolare permettono proprio il passaggio di liquidi a diversi organi de corpo. I muscoli involontari o viscrali si trovano proprio in prossimità degli organi e sono di natura liscia, essi sono importanti anche perché ricoprono gran parte delle pareti degli organi vitali. Possiamo quindi tranquillamente riassumere la funzione dell'apparato muscolare in tre punti fondamentali: donare forma al corpo, perché i muscoli se allenati a dovere possono modellare al meglio il fisico; sostegno dell'apparato scheletrico e quindi dona al corpo la capacità di muoversi in qualsiasi tipo di ambiente; assolvere alle funzioni vitali dell'organismo come la respirazione, la digestione e così via. A seconda poi delle diverse funzioni che svolgono i muscoli possono essere catalogati in flessori, estensori, abduttori e adduttori.
L'apparato muscolare è quindi una macchina importantissima per l'organismo umano, svolge funzioni vitali e per questo è indispensabile prendersene cura a dovere senza evitare di ritrovarsi in qualche problema serio di salute. Si ritorna quindi a parlare dell'alimentazione e dell'attività fisica, sono queste due costanti che permettono all'intero organismo di poter vivere al meglio. I muscoli per poter sopravvivere e crescere necessitano di proprietà nutritive specifiche come i carboidrati e le proteine. I primi sono indispensabili per poter donare energia ai muscoli, mentre per quel che riguarda le proteine queste sono i veri e propri mattoni dell'apparato muscolare, garantiscono infatti il pane quotidiano al quale non si può rinunciare per farlo crescere. L'allenamento consente invece di mantenere i muscoli sempre tonici e pimpanti, inoltre è anch'esso indispensabile per poterli far crescere ed essere sempre più in forma.
COMMENTI SULL' ARTICOLO