
![]() | 10-21-42 Km. Come preparare le gare su strada Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€ (Risparmi 2,7€) |
L'allenamento per la mezza maratona è una pratica fisica quanto mentale: arrivare a coprire i 21 chilometri di distanza di questa corsa podistica significa raggiungere un traguardo sportivo, di fitness e di equilibrio interiore. I runners che vogliono iniziare a praticare questa disciplina devono avere già una buona preparazione atletica di base, aerobica e anaerobica. Nelle prime sedute di mezza maratona si consiglia di camminare: passo svelto, senza sforzi eccessivi, per imparare a seguire i movimenti del corpo. Iniziate con esercizi di stretching prima e dopo l'allenamento per sciogliere i muscoli ed evitare l'acido lattico. Importante il riposo e l'idratazione, durante la corsa e tra un allenamento e l'altro, per scongiurare il sovraccarico del fisico. Nella prima settimana coprite 5 chilometri: una volta raggiunto l'obiettivo, aumentate di altri 3 chilometri la performance. In questo modo, in 4 mesi di preparazione leggera ma costante, sarete pronti per la mezza maratona.
Avere un corpo bello, tonico e armonioso, è il sogno di chiunque. Esso esprime sul piano comunicativo l’essenza di ciò che siamo. E’ veicolo di emozioni, di sensazioni e percezioni. E’ il più grande s...
In vista dell’estate, si avverte l’esigenza di migliorare il proprio aspetto fisico. L’adipe, accumulato sull’addome sui fianchi e sui glutei, non è altro che il nemico da sconfiggere, in un tempo bre...
Una donna per sentirsi tale ha il bisogno di avere un seno che la soddisfi. Di solito nessuna donna riesce ad essere contenta del proprio corpo, c'è insomma sempre qualcosa che non sembra soddisfarla....
Una donna per sentirsi veramente in forma non può trascurare le gambe, parte del corpo importantissima per la bellezza femminile. E' alquanto brutto vedere ad esempio donne con gambe ricche di grasso ... ![]() | Correre naturale. Il metodo per conquistare la migliore forma fisica, potenziare la performance ed evitare gli infortuni Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,41€ (Risparmi 1,49€) |
I programmi più elementari di allenamento per la mezza maratona durano 12 settimane e consentono all'atleta di arrivare a percorrere 21 chilometri dopo tre mesi di training. Nella prima settimana si corrono al massimo 5 chilometri alternando 4 giorni di fitness a 3 giorni di defaticamento. Il primo giorno è dedicato alla camminata mentre il secondo alla corsa. Poi arriva la fase del riposo, seguita da un altro allenamento, una pausa e nel fine settimana un carico di lavoro più intenso. Il programma si ripete nella seconda settimana. Nella terza settimana si percorrono dai 6 agli 8 chilometri. Aumentando la distanza progressivamente fino alla dodicesima settimana, si arriverà al terzo mese di allenamento pronti a correre una mezza maratona tutti i giorni. Si tratta di una media distanza molto impegnativa, per cui l'allenamento continuo è indispensabile: ricordate di fare tanto stretching per riscaldare e sciogliere i muscoli, non dimenticate di respirare e bere.
Per una gara ufficiale o per un semplice allenamento preparatorio, la mezza maratona richiede un abbigliamento particolare: il corpo dell'atleta è sottoposto a intenso stress fisico e mentale, per questo capi studiati appositamente per la corsa di fondo aiutano a migliorare la performance e a proteggere i muscoli. Sono necessarie scarpe da fitness con sistema di carico e scarico del peso e suola ammortizzante: indossate sempre calze e calzini di cotone per far respirare i piedi ed evitare fastidiose verruche. Per questo sport sono indispensabili maglie intime e pantaloncini in tessuto tecnico, traspirante, modello anti-sudore che conservano il calore e disperdono i liquidi in eccesso. Per mantenere le articolazioni al sicuro da urti e cadute servono guanti, polsiere e ginocchiere: è l'attrezzatura base per la mezza maratona, fondamentale per uno sport su strada. A seconda delle temperature, completate la divisa da maratoneta con cappellini con visiera, occhiali e giacca a vento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO