
![]() | Fitbit Versa 2 - Smartwatch per benessere e forma fisica con controllo vocale, punteggio del sonno e musica, Nero/Carbone Prezzo: in offerta su Amazon a: 199,99€ |
Gli episodi maggiormente frequenti di tachicardia sinusale interessano l'attività seno-atriale e si verificano in presenza di battiti cardiaci che aumentano, nel numero e nella frequenza, in maniera del tutto graduale. Monitorando egregiamente l'attività del cuore, ci si accorgerà, in caso di tachicardia sinusale, dell'aumento dei battiti cardiaci che raggiungeranno valori tendenti ai centottanta battiti al minuto. La medicina contemporanea è concorde nel fornire spiegazioni quantomeno esaustive sulle probabili cause di tachicardia sinusale, definendo quest'ultima una probabile conseguenza di fenomeni di ansia, di emozione prolungata, di esercizio fisico non ottimale e, anche se in minoranza, in casi di gravidanza. Altre volte, l'aritmia del nodo seno-atriale è collegata a febbre, ipertiroidismo, feocromocitoma.
Di solito la frequenza del cuore è costante e scorrevole come la melodia di un'orchestra, ma a volte si sente come un "vuoto" o una "mancanza", dovuta a una pausa che concede il cuore subito dopo una ...
Più diffusa di quanto si ritenga realmente, di tachicardia parossistica sopraventricolare soffre un numero sempre più crescente di persone. La tachicardia parossistica si caratterizza per un'aritmia c...
Generalmente, la tachicardia consiste in una condizione che avviene in seguito a uno sforzo intenso o ad altre cause come alimentazione incostante e sottoposizione a terapie con determinati farmaci.Se...
La tachicardia, la più frequente tra le aritmie cardiache, è l'aumento della frequenza del ritmo del cuore oltre i 100 battiti al minuto. Il disturbo può dipendere da un'accelerazione della produzione...
Insieme agli stimoli cosiddetti "fisiopatologici" portatori di febbre, feocromocitoma o ipertiroidismo, a determinare un fenomeno di tachicardia sinusale ci possono essere differenti fattori, alcuni molto gravi, che possono rappresentare un rischio di elevata entità per la salute dei pazienti interessati. Un forte shock psicologico, una importante anemia, un'embolia polmonare grave, un'ischemia o un'insufficienza cardiaca rientrano nelle patologie che possono essere portatrici di una tachicardia sinusale. In questi casi, esistono, sempre secondo il parere della medicina tradizionale, due sintomi che si definiscono comuni, quali la drastica diminuzione dell'ossigenazione dei tessuti interni e la ridotta portata cardiaca. In presenza dei "sintomi comuni" in questione, l'attività cardiaca sarà determinata da grave tachicardia sinusale.
Una accurata diagnosi della tachicardia sinusale si ha grazie ad una visita cardiologica di controllo. Esistono delle analisi specifiche utili alla diagnosi, da effettuare in sede di controllo, che permettono una attenta verifica dell'entità e della portata del singolo fenomeno di tachicardia sinusale. Tramite una regolare misurazione del polso, un elettrocardiogramma normale o dinamico è possibile verificare lo stato del cuore, il ritmo e l'attività sinusale. Le possibili terapie definite idonee per la cura della tachicardia sinusale possono variare a seconda dei casi. Solitamente, nei casi più gravi, si procede tramite somministrazione di farmaci specifici per i cuore, come farmaci beta-bloccanti o, più specificamente, mediante prescrizione di medicinali atti a rallentare il ritmo cardiaco del paziente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO