
 ![]()  | 	    L'ECG dell'età evolutiva. Normali e varianti, aritmie, cardiopatie congenite, atleti 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 38,25€ (Risparmi 6,75€)  | 
 
 L'esame emg è prescritto nella diagnosi di problemi che molto spesso colpiscono gli sportivi come dolori articolari, tendiniti, strappi e contratture muscolari. Spesso è richiesta da medici del lavoro, per valutare la predisposizione di un lavoratore ad una data mansione aziendale. In particolare è richiesta per verificare la sindrome del tunnel carpale, o se il nervo ulnare è intrappolato nelle ossa del gomito o in quelle del polso (sindrome di Guyon). L'esame può essere richiesto per capire lo stato generale della rete neurale nel caso si sospetti una sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Nel caso siano invece interessati interi muscoli, quindi sia quelli delle regioni articolari che quelli spinali, l'elettromiografia è l'unica soluzione per capire se il problema è del muscolo o della giunzione neuromuscolare, come nel caso della miastenia gravis. 
 
               L'enzima CPK (creatinfosfochinasi) partecipa al sistema energetico della creatina e lo si trova nei muscoli (tipo MM), nel cuore (tipo MB) e nel cervello (tipo BB). Quest'ultima forma di CPK non si pu...            
               Gli esami clinici sono uno strumento diagnostico fondamentale per capire cosa accade nel nostro organismo. E' bene tenere sempre sotto controllo la propria salute effettuando annualmente un esame del ...            
               La proteina C-reattiva (PCR) è un importante parametro tra quelli ricercati nell'analisi del sangue. La sostanza è prodotta nel fegato e, in condizioni di salute, si trova in piccolissime quantità nel...            
               I globuli rossi, chiamati anche emazie, sono speciali cellule del sangue deputate al trasporto di ossigeno in ogni distretto dell'organismo. La loro conformazione è specificatamente a disco biconcavo ...             ![]()  | 	    L'ECG dell'età evolutiva. Normali e varianti, aritmie, cardiopatie congenite, atleti 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 38,25€ (Risparmi 6,75€)  | 
 
 L'esame emg è un esame non invasivo, nel caso siano applicati elettrodi superficiali. Invece nel caso gli impulsi siano dati ai muscoli attraverso l'inserimento di aghi, l'esame risulta essere fastidioso e non facile da supportare. Punture di aghi a parte, risulta essere un esame ben tollerato, che dura pochi minuti. Esistono però dei casi in cui l'impulso elettrico può non essere ben supportato dal corpo umano. In particolar modo chi ha pacemaker o stimolatori cardiaci, deve essere monitorato per capire influenze dell'impulso sul funzionamento del dispositivo. Da studi clinici si è dimostrato che il problema potrebbe nascere con i pacemaker di vecchia generazione, quelli monopolari, con i nuovi sono molto rari. In genere è possibile disattivare momentaneamente il dispositivo e comunque prima di effettuare l'esame è necessario avvisare il medico e presentare anche un certificato emesso dal medico cardiologo che autorizzi l'esame. 
 
 L'esame emg è un esame funzionale e come dice la parola stessa serve a indicare la misura in cui il nervo o il muscolo non funziona. Non indica che patologia è in corso. Infatti il dolore resterà e non si avranno idee chiare circa la natura del dolore o il punto in cui il nervo o la parte muscolare è interessata dal problema. È necessario fare ulteriori esami di verifica come la risonanza magnetica, la TAC e l'ecografia, che valuta le condizioni del nervo. Con questi esami sono invece di natura morfologica, vanno a capire se c'è una infiammazione, una compressione, o un'accavvallamento. Quindi bisogna capire che l'elettromiografia non è risolutiva, non permette di capire qual è il problema, è certamente uno degli esami iniziali, ma sicuramente saranno necessari altri esami per indagare qual è il problema che porta al disturbo sofferto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO