Eparina e cascata coagulativa

Patologie del sistema di coagulazione

Le patologie associate ad eccessiva coagulazione sanguigna sono dovute ad accumuli lipidici sulle pareti dei vasi oppure ad alterazioni nel rilascio di determinate sostanze. Nel primo caso, un livello alto di colesterolo a bassa densità fa sì che i grassi in eccesso si depositano nelle cavità arteriose o venose. Questo modifica la repulsione presente tra il sangue e le pareti dei vasi, la quale permette un flusso continuo del fluido. Le piastrine non riescono più a scivolare liberamente perché non c'è più repulsione tra esse e lo strato lipidico depositatosi. Ecco che le piastrine iniziano ad aggregarsi, formando una specie di tappo, detto trombo. Il trombo può ostruire completamente il vaso, dando luogo a infarti del muscolo cardiaco più o meno debilitanti, a seconda dell'area in cui il trombo si è formato. Nel secondo caso, la coagulazione anomala del sangue deriva da una mancata produzione di sostanze anticoagulanti, la cui funzione è quella di inibire la cascata coagulativa.
Trombo ematico

Zestlife soia Isoflavoni radice di Kudzu & Red Clover - 90 Compresse

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15€
(Risparmi 9,83€)


Esami dei fattori della coagulazione

campioni di sangue Per verificare il corretto funzionamento della cascata coagulativa occorre valutare come agiscono i fattori interessati. Esami di questo genere sono consigliati ai soggetti che soffrono di malattie cardiopatiche, o che hanno un'alta concentrazione di colesterolo LDL nel sangue. I fattori che attivano la coagulazione sono: il fattore tessutale, prodotto dai vasi danneggiati; il PF3, rilasciato dalle piastrine; l'attivatore della protrombina; la trombina; il fibrinogeno; la fibrina. I fattori che invece inibiscono la coagulazione sono: la vitamina C; la vitamina S; la plasmina; l'antitrombina III. Quest'ultima si lega con una sostanza anticoagulante, l'eparina, la biomolecola più elettronegativa in assoluto che ha quindi una potente forza attrattiva, e tende a legarsi naturalmente con l'antitrombina. Questo legame inibisce la cascata coagulativa disattivando la trombina. Inoltre, l'eparina attiva la lipasi, un enzima prodotto dal pancreas che demolisce i lipidi. Negli esami bisogna quindi valutare il tempo di azione dell'eparina, combinato a quello dei fattori coagulanti.

  • Dieta e salute La dieta è la soluzione per chi desidera perdere peso. Chi desidera dimagrire, in primis decide di ridurre l’apporto calorico dei cibi, cercando di snellire la propria silhouette in un arco di tempo b...
  • massaggio piedi La riflessologia è una vera e propria terapia, che affonda le sue radici nel presupposto che il benessere dell’individuo è influenzato da ogni singolo aspetto della vita di una persona. La riflessolog...
  • seno e chirurgia estetica Una donna per sentirsi tale ha il bisogno di avere un seno che la soddisfi. Di solito nessuna donna riesce ad essere contenta del proprio corpo, c'è insomma sempre qualcosa che non sembra soddisfarla....
  • stress La società odierna impone al nostro stato fisico e mentale degli impulsi sin troppo stressanti che inevitabilmente ci infondono ansia, preoccupazione, depressione, tensione, aggressività e cattivo umo...

MOCHENG Uovo Frying Pan 4 Mollato Flat Bottom Non -stick Pan, Cucina Cooking Tool(Black)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,21€


Somministrazione di eparina

Eparina sodica Nel caso in cui gli esami suddetti facciano riscontrare l'azione insufficiente delle sostanze anticoagulanti, si passa alla somministrazione di eparina. Quest'ultima è un glucosamminoglucano naturalmente prodotto dall'organismo, in particolare nel tessuto connettivo lasso. L'eparina viene solitamente estratta dal tessuto intestinale suino o da quello polmonare bovino. Ultimamente si è valutata la possibilità di estrazione anche dal plasma umano. La somministrazione può avvenire per via sottocutanea o per via endovenosa. La prima tipologia consiste nell'iniettare la sostanza in tessuto adiposo ben vascolarizzato: le zone indicate sono i glutei, l'addome laterale o le braccia. Bisogna formare una plica con la cute, tenendola ferma tra pollice e indice. Si inserisce l'ago perpendicolarmente alla plica. L'iniezione deve durare non meno di 10 secondi e la zona non va massaggiata successivamente all'iniezione. La seconda tipologia di iniezione viene effettuata solo in ambito ospedaliero e prevede monitoraggio continuo del dosaggio.


Eparina e cascata coagulativa: Controindicazioni

Ematoma La somministrazione di eparina deve essere ben studiata, in quanto ci possono essere molte interferenze con la funzione del farmaco. Un banale antinfiammatorio, integratori o preparazioni erboristiche possono potenziare l'azione anticoagulante. Anche lo spazzolamento dei denti deve essere delicato, per evitare rischio di emorragie. Bisognerebbe anche evitare di praticare sport di contatto, in quanto ci si procura facilmente contusioni che porterebbero alla formazione di ematomi. In caso di emofilia, o di trombocitopenia causata da leucemia, carcinomi vari o somministrazione di farmaci chemioterapici è da escludere arbitrariamente la somministrazione di eparina. Inoltre, occorre essere cauti nella somministrazione durante il periodo mestruale o i presenza di malattie epatiche; il fegato è il principale centro di produzione delle proteine plasmatiche: se la sua funzione è alterata, anche il processo coagulativo può subire variazioni. I segnali di allarme in seguito ai quali è necessario rivolgersi al medico curante sono emorragie prolungate, epistassi, presenza di ematomi o tracce di sangue nelle feci o nelle urine.



COMMENTI SULL' ARTICOLO