
![]() | LIONFORCE PLUS® | 30 COMPRESSE 1000 Mg CADUNA | MADE IN ITALY | NUOVA FORMULA 100% NATURALE | TAURINA BOOST AD AZIONE EXTRA RAPIDA | GO MAN BE LION Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,9€ |
Come già accennato, le anfetamine agiscono a livello del Sistema Nervoso Centrale, provocandone un'alterazione del funzionamento. Interferendo con i centri sensitivi della corteccia cerebrale, queste sostanze sono causa di effetti come: eccitazione (sia psichica che psicomotoria), euforia ed insonnia. Si pensa che il meccanismo d'azione sia l'inibizione degli enzimi monoamminossidasici corticali. In poche parole, l'individuo sotto l'effetto di queste sostanze non sente la sensazione di fatica, ha un aumento della sua temperatura corporea e aumentano sia la pressione sanguigna che il battito cardiaco. La persona manifesta euforia, ha una maggiore concentrazione e innalza la propria soglia di attenzione. In concomitanza aumenta l'aggressività. Come tutte le droghe, anche le anfetamine causano dipendenza e gravi, se non gravissime, reazioni avverse.
Molte donne combattono ogni giorno contro i capelli secchi. Questi possono essere un problema per chi ha intenzione di apparire sempre bella e in perfetta forma. Se insomma ci si dedica molto alla cur...
Uno dei fattori principali affinché una dieta sia corretta è quello di tenere a bada l'appetito. Il senso costante di fame inevitabilmente provocherà sempre più in noi la voglia di mangiare ed abbuffa...
L'anoressia fa parte dei disturbi alimentari che riguardano la sfera psicofisica. La caratteristica di questo squilibrio è il forte calo di peso a causa di una continua restrizione degli alimenti assu...
L'eritropoietina è un ormone normalmente prodotto da alcuni organi del corpo umano che ha la funzione di regolare l'eritropoiesi cioè la produzione di globuli rossi.Per questa sua azione viene prodott... ![]() | Esi No-Dol Crema - 100 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Le anfetamine sono causa di molti disturbi che si possono così riassumere: gli effetti sul breve periodo e quelli causati dall'uso cronico (non dimentichiamo la dipendenza). Nel breve periodo, il consumatore di anfetamine sviluppa sintomi come: insonnia, movimenti incontrollati, cefalea, tremori, palpitazioni, anoressia, nausea, vertigini, impazienza, vomito e irritabilità. Se l'individuo non cessa l'assunzione, i sintomi peggiorano; dando origine ad effetti collaterali più gravi che possono sfociare in allucinazioni, Angina pectoris, paranoia, infarto, ipertensione e collasso. Chi è dipendente da queste droghe, manifesta disturbi comportamentali, paranoia che sfocia in vero e proprio delirio, neuropatie, perdita di peso e diversi tipi di tremori e movimenti incontrollati del corpo.
Le anfetamine, come molte droghe, hanno un impiego legale e uno truffaldino. Nel primo caso, sotto controllo medico, vengono utilizzate per controllare i casi di obesità (data la loro azione anoressizzante) e nel trattamento dei disturbi mentali o comportamentali. Il secondo caso riguarda gli atleti che le impiegano per i loro effetti praticamente immediati. La forma più diffusa è lo speed. Si tratta di un composto che può essere a base di anfetamine, di sostanze anfetamino-simili o metanfetamine, come l'efedrina. L'efedrina a bassi dosaggi è un componente di molti farmaci antiraffreddore, ma ad alte concentrazioni si comporta in modo del tutto simile alle anfetamine (anche come reazioni avverse). Alcuni studi statistici evidenziano le anfetamine come le sostanze che hanno causato più morti nella storia del doping.
COMMENTI SULL' ARTICOLO