
Piccole quantità del fungo Candida Albicans sono già presenti nella bocca, nel tratto digestivo e sulla pelle di moltissime persone sane. Normalmente il nostro sistema immunitario tiene il fungo sotto controllo grazie a batteri e microrganismi protettivi ospiti del nostro corpo. Quando però a seguito di stress, di alcune patologie o all'utilizzo di alcuni medicinali, questi batteri sentinella muoiono ed il sistema di controllo risulta danneggiato si innesca una diffusione incontrollata del fungo Candida, che inizia a proliferare generando la candida orale. Le medicazioni che di solito disturbano l'equilibrio tra i microrganismi della bocca e possono causare la candida orale sono : i corticosteroidi, gli antibiotici o le pillole per il controllo della gravidanza. Le malattie che possono provocare l'insorgenza della candida orale sono il diabete, le infezioni da HIV, il cancro o quei cambi ormonali che sono associati alla gravidanza. Anche i fumatori o coloro che indossano protesi dentarie che non aderiscono propriamente hanno un rischio maggiore di sviluppare la candida orale. In ultimo i bambini possono passare l'infezione alle loro madri mentre ricevono l'allattamento.
La candidosi orale si presenta molto spesso nei neonati, anche se non è infrequente la sua manifestazione in adulti con basse difese immunitarie (ad esempio sieropositivi o affetti da tumore) oppure n...
La candidosi o candidiasi è una patologia micotica provocata dal micete Candida Albicans. Come ogni fungo, la Candida Albicans attecchisce alle mucose orali, dove sussistono le condizioni ideali per l...
La vaginite è una infiammazione della vagina. La maggior parte delle volte la vaginite è causata da infezioni di media entità ed è molto comune nelle donne. In particolare le infezioni che determinano...
Il Diflucan è un farmaco a base di Fluconazolo (formula molecolare: C13H12F2N6O1). Essendo un derivato sintetico triazolico, la sua molecola presenta un anello azolico contenente tre atomi di azoto. E... ![]() | Vijk kor Post Polio Awareness Stickers (3 pz/Confezione) Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,14€ |
La candida orale di solito si sviluppa in maniera nascosta ma può diventare cronica e persistente dopo un lungo periodo di tempo. Un segno iniziale della candida orale è la presenza di queste escrescenze bianche che si presentano e che lesionano la bocca di solito sulla lingua o all'interno delle guancia ma qualche volta anche sul palato, sulle gengive, sulle tonsille o sulla vostra gola. Le lesioni sono molto dolorose e possono sanguinare anche quando semplicemente ci si lava i denti. In casi severi le lesioni possono diffondersi nel vostro esofago o nel tubo digerente causando difficoltà a deglutire e febbre se l'infezione si espande al di là dell' esofago. In casi molto seri la candida orale si può diffondere in altre parti del corpo come fegato, polmoni e pelle. Questo avviene molto più frequentemente nelle persone affette da condizioni che indeboliscono il sistema immunitario.
Per una candida orale moderata il trattamento di solito prevede l'utilizzo di un gel a base di miconazolo per alcuni giorni. Di solito servono circa due settimane di trattamento. Gocce mediche a base di nistatina sono un'altra opzione se il miconazolo non può essere usato per esempio per una allergia verso questa molecola antibiotica. Ciascun medicamento va utilizzato dopo aver bevuto o mangiato. Si deve applicare il gel sull'area infetta per 4 volte al giorno con una mano e indossando un guanto. Per le gocce invece bisogna usare un contagocce e far cadere la goccia all'interno della bocca sull'area infetta per 4 volte al giorno. Di solito non dovreste mangiare o bere per circa 30 minuti dopo aver usato sia il gel o le gocce per evitare di lavare via il farmaco. Sotto prescrizione medica è possibile prendere antibiotici antifunginei come fluconazolo, voriconazolo, anfotericina B ed echinocandina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO