![]() | Jet International Pendolo in organo di mica verde Libretto per terapia con cristallo da 2 pollici Potere curativo Pace Prosperità Divina Pietra preziosa Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,1€ |
Le malattie reversibili rappresentano la causa solo del 10% circa dei casi di demenza senile. La grande maggioranza dei casi è costituita dalle malattie cerebrovascolari, ictus compreso e dal morbo di Alzheimer. Le prime possono essere talvolta alleviate curando l'ipertensione o le malattie cardiache, mentre il restringimento o l'ostruzione delle arterie cerebrali provoca un deterioramento graduale, spesso dovuto a riduzione ricorrente della flusso di sangue al cervello. A tutt'oggi, la malattia di Alzheimer è una forma grave di demenza senile ed è completamente irreversibile in quanto consiste nella graduale perdita di cellule celebrali e nella riduzione progressiva della sostanza cerebrale. Le caratteristiche di questa malattia variano da una persona all'altra, ma si possono differenziare tre fasi. Di conseguenza questa forma di demenza senile ha sintomi che si distinguono nel corso del tempo e che diventano sempre più evidenti con il progredire della malattia.
![]() | L'alimentazione antidolore Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,26€ (Risparmi 1,64€) |
La demenza senile ha sintomi che si differenziano leggermente a seconda della malattia che ne è la causa. Ad esempio, nel caso dell'Alzheimer, dapprima il paziente nota una crescente perdita di memoria e poi cerca di compensarla compilando elenchi o sollecitando l'aiuto degli altri. Questi stessi problemi di memoria provocano nel paziente ansia o depressione, mentre talvolta passano inosservati. Gradualmente la smemoratezza sfuma in una seconda fase di grave perdita della memoria, soprattutto di eventi recenti. I malati ricordano episodi del passato, ma non rammentano gli ospiti della sera prima o quello che hanno visto alla televisione. Possono anche essere disorientati nel tempo e nello spazio e smarrirsi anche su percorsi familiari; la concentrazione e la capacità di calcolo declinano e si osserva incapacità di trovare la parola giusta. Aumenta l'ansia, i cambiamenti di umore sono improvvisi e imprevedibili e spesso si manifestano alterazioni della personalità. Nella terza fase i pazienti sono gravemente disorientati e confusi. Possono presentare anche sintomi di psicosi, come allucinazione e delirio paranoico.
La demenza senile ha sintomi simili a quelli dell'Alzheimer: un individuo non ricorda eventi recenti, si perde facilmente in una zona familiare, non riesce a comprendere cosa stia succedendo e confonde un giorno con l'altro. I sintomi tendono a comparire poco per volta e possono passare del tutto inosservati. Questi soggetti sono portati anche a mascherare i loro problemi attraverso la confabulazione, cioè l'invenzione di storie per colmare delle lacune della memoria. Improvvisi scoppi di emotività o un comportamento imbarazzante come urinare in pubblico possono rappresentare il primo segno evidente della malattia. L'incapacità di giudizio dell'individuo accentua spesso le caratteristiche sgradevoli della sua personalità; talvolta, i familiari devono tollerare richieste irragionevoli, accuse, piccoli furti e anche violenza fisica. Man mano che la demenza senile e i sintomi peggiorano, possono comparire stati paranoici e depressivi accompagnati da fissazioni psicotiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO