Insufficienza respiratoria

Che cos'è l'insufficienza respiratoria e le caratteristiche

L'insufficienza respiratoria è una condizione dove l'anidride carbonica si accumula nel sangue mentre il livello di ossigeno cala in maniera più o meno rilevante, provocando un'ipossia. In questo modo il sistema respiratorio non riesce più a soddisfare le esigenze dell'organismo per quanto riguarda lo scambio gassoso. Ciò può avvenire a riposo oppure sotto sforzo. L'insufficienza respiratoria può essere provocata da qualunque problema che impedisca il normale trasferimento dei gas nel sangue: tra queste si ricordano in particolare le malattie polmonari, ad esempio la bronchite cronica, l'asma bronchiale e l'enfisema. Tuttavia questo disturbo può anche essere una conseguenza di una lesione al centro respiratorio nel tronco encefalico quando si assume una dose eccessiva di oppiacei. Si parla di insufficienza respiratoria quando il livello della pressione parziale di ossigeno nel sangue delle arterie (PaO2) è inferiore ai 60 mmHg. Si tratta del punto critico di dissociazione dell'emoglobina.
Maschera ossigeno

Nonno. Ediz. a colori

Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,71€
(Risparmi 1,19€)


Cause e vari sintomi dell'insufficienza respiratoria

Insufficienza respiratoria Quando si parla di insufficienza respiratoria si fa riferimento a una condizione clinica che può essere provocata da diverse malattie oppure che ne risulta un sintomo. Di conseguenza viene definita una sindrome e non una malattia a sé stante vera e propria. Le più diffuse patologie legate all'insufficienza respiratoria sono l'asma, la sindrome da distress respiratorio, l'edema polmonare acuto e il pneumotorace iperteso. Particolare attenzione va prestata alla broncopneumopatia cronica ostruttiva perché, se associata a una forma grave di insufficienza respiratoria, aumenta la pericolosità della sindrome e il rischio di morte del paziente. Altre cause possono essere l'embolia polmonare massiva, complicanze durante il trattamento di un emotorace e persino un trauma cranico. I sintomi sono affanno, respirazione superficiale, tosse, cianosi e aumento della frequenza respiratoria.

  • stress Sentiamo costantemente parlare ogni giorno di stress, un problema psico-fisico che colpisce praticamente tutti gli esseri umani, nessuno sembra esserne immune. Lo stress lo si può definire sicuramente...
  • Controllo delle vie aeree Per fortuna, non capita certo tutti i giorni di dover agire con tempestività e controllo di sé per salvare una vita. Un massaggio cardiaco, infatti, si rivela necessario tutte le volte in cui il cuore...
  • polmonite La polmonite è una malattia che colpisce l'apparato respiratorio: si tratta più precisamente di un’infezione dei polmoni, quando vengono attaccati da batteri o virus; l'infiammazione costituisce una n...
  • Pleura viscerale e parietale La pleurite è l'infiammazione della pleura, la membrana formata da due foglietti, uno che riveste i polmoni (viscerale) e l'altro l'interno della cavità toracica (parietale). Tra i due strati si trova...

Rokoy Gettare Cuscino Copertine Halloween Autunno Ringraziamento Contento Autunno Zucca Ragno Pipistrello Fantasma del Castello Cuscino Copertina per Divano Bedroom Decorazione

Prezzo: in offerta su Amazon a: 0,49€


Le diverse tipologie e forme di insufficienza respiratoria

Problemi respiratori Esistono due tipologie e due forme diverse di insufficienza respiratoria. Se ha effetti soltanto sull'apporto di ossigeno, si parla di insufficienza respiratoria parziale o normocapnica; invece, se riguarda anche la rimozione di anidride carbonica, viene detta globale o ipercapnica. Entrambe le tipologie possono essere croniche oppure acute e possono manifestarsi quando si pratica esercizio fisico (forma latente) o persino a riposo. L'insufficienza respiratoria acuta è in genere quella più grave e che si manifesta in maniera più rapida. I valori possono anche rimanere nella norma, ma si alterano a elevata velocità. Invece la forma cronica si caratterizza per il fatto di manifestarsi più lentamente. Risulta più grave se è riacutizzata, cioè se la PaCO2 aumenta velocemente. In questo caso possono solo riportare il soggetto alla situazione precedente.


Insufficienza respiratoria: Le terapie possibili per le due diverse forme

Risolvere insufficienza respiratoria Dato che esistono due forme diverse di insufficienza respiratoria, i trattamenti che si possono mettere in atto sono differenti tra loro. In genere si deve effettuare un'ossigenoterapia, somministrando al paziente ossigeno in quantità accuratamente controllata. Nei casi più gravi diventa necessario collegare il soggetto a un respiratore artificiale. Inoltre è importante trattare la causa di base. Quando si ha a che fare con un'insufficienza respiratoria acuta bisogna correggere l'ipossia e trattare l'eventuale acidosi respiratoria. Nel 70% dei casi si utilizza la maschera di ossigeno, mentre soluzioni alternative sono rappresentate dalle cannule nasali oppure dalla ventilazione meccanica. In ogni caso la quantità di ossigeno nell'aria somministrata deve essere al massimo del 50%. Quando si ha a che fare con una forma cronica, invece, la terapia da seguire varia a seconda della malattia correlata. In genere si somministrano farmici, soprattutto antibiotici e broncodilatatori, ma può anche essere necessario correggere il proprio stile di vita, ad esempio seguendo una dieta equilibrata oppure astenendosi dal fumo o dall'alcol.



COMMENTI SULL' ARTICOLO