Steatosi

La steatosi, cos'è e chi colpisce

La steatosi è un'anomalia cellulare provocata da un eccesso di adipe che si registra tra le cellule dei trigliceridi: l'accumulo di grasso e di lipidi provoca danni così gravi da arrivare alla necrosi. Di solito la steatosi colpisce il fegato, in base alla gravità si distingue la steatosi epatica microvescicolare e macrovescicolare. Nel primo caso la steatosi si presenta sotto forma di vescicole ed è irreversibile: i vacuoli citoplasmatici aumentano di volume e gravità fino a degenerare in cirrosi epatica. Invece nelle steatosi macrovescicolari c'è una sola grossa vescicola, creata dall'unione di tanti piccoli vacuoli citoplasmatici: è una condizione reversibile e curabile ma se non viene trattata adeguatamente, anche questa forma di steatosi può comportare la cirrosi. Entrambe le forme di steatosi derivano soprattutto da etilismo o condizioni genetiche.
La steatosi è un'anomalia cellulare

Supportiback Cuscino per Letto terapeutico Memory Foam, Federa Lavabile - Progettato da Medici Contro Il Dolore a Schiena e a Collo, per Migliore respirazione e circolazione, Contro reflusso Acido

Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,87€


La steatosi, quali sono gli organi colpiti

La steatosi colpisce il fegato La steatosi può avere cause genetiche, patologiche o alimentari. In caso di ereditarietà, è necessario effettuare il test del Dna per capire come sia stata possibile la trasmissione in linea di sangue. Tra i fattori che scatenano la steatosi epatica in primis c'è la cirrosi epatica, a sua volta provocata da malfunzionamento del fegato dovuto a etilismo. In questa forma di steatosi gli organi del corpo colpiti e danneggiati sono il fegato, i reni, l'intestino, la corticale renale e anche il cuore, che si affatica per le cattive condizioni generali con deperimento delle fibre muscolari miocardiche. Quando si è affetti da steatosi epatica, si interrompe il corretto meccanismo di metabolismo dei lipidi che il fegato è chiamato a svolgere. Nel preciso momento nel quale le funzioni epatiche sono compromesse, il fegato smette di gestire le sostanze tossiche immettendole così in circolo e danneggiando anche la circolazione venosa: si va così incontro ad una situazione di ipossia.

  • olio di fegato di merluzzo L’olio di fegato di merluzzo, è un olio che viene ottenuto da specifici pesci dei mari del Nord. Suddetto olio, contiene grandi quantità di vitamina A, vitamina D, omega tre ed acidi grassi. Le propr...
  • olio di fegato di merluzzo in capsule L’olio di fegato di merluzzo viene ricavato dal fegato del merluzzo ed è un olio giallognolo dal sapore alquanto disgustoso. Dopo una raffinazione, l’olio direttamente ricavato dal fegato del merluz...
  • Il fegato e le sue funzioni Il fegato è uno degli organi più importanti del corpo umano, questo perché svolge numerosissime azioni senza le quali sarebbe praticamente impossibile vivere. Mantenere un fegato in salute è quindi il...
  • Come agisce l'eritropoietina L’eritropoietina o fattore stimolante l’eritropoiesi (ESF) agisce sulle cellule stimolanti determinando la loro differenziazione in cellule eritroidi. Può attivare l’adenilciclasi (enzima localizzabil...

VAXT Condotto 3.5C 0.309 mm di Diamanti, Tensione 5,93 kg, Tensione della Lenza Non arrotolata, 50 m, in Nylon di Seta Grezza importata.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,46€


La steatosi, quali sono i sintomi e le cause

L'etilismo causa steatosi Abbiamo visto che la steatosi è una condizione che interessa soprattutto il fegato e l'intestino e che può avere cause genetiche, patologiche o alimentari. Nel caso di steatosi epatica una delle cause è l'alimentazione eccessivamente calorica o l'abuso di alcol. Il corpo viene messo a dura prova dall'accumulo di grasso e di alcol che sovraccarica reni e fegato impedendo all'apparato epatico di metabolizzare a dovere i lipidi. La steatosi, in queste circostanze, è chiamata anche sindrome del fegato grasso, in francese fois grois. Fattori di rischio sono l'etilismo, l'obesità, alcune forme di diabete, il tabagismo e l'ipertrigliceridemia. Può sembrare un paradosso ma anche la malnutrizione, le diete troppo povere o una vertiginosa perdita di peso possono indurre alla steatosi epatica. I sintomi sono un ingrossamento evidente del fegato, percepibile a vista e sotto cute.


Steatosi: Cure e rimedi

Mangiare sano Quando la steatosi è già avanzata provoca un'infiammazione del fegato, una steatoepatite e causa danni ai tessuti epatici: l'organo diventa fibroso, duro, non trattabile e presto si arriva alla cirrosi. Per diagnosticare la patologia è sufficiente un'analisi del sangue o una radiografia che evidenzi i contorni del fegato grasso. Nei casi più gravi servono anche ecografia di fegato e reni o indagini più approfondite come la risonanza magnetica senza contrasto. Per alleviare la sofferenza, soprattutto in caso di steatosi da alcolismo, è indispensabile evitare l'alcol, anche in quantità minime e sospendere le cattive abitudini come il consumo eccessivo di caffè, sigarette, thè e bevande gassate. Un'alimentazione sana aiuta a far regredire la malattia, abbinata a sport, integratori alimentari di vitamine e farmaci che contribuiscono a metabolizzare i lipidi in eccesso nell'organismo. Rivolgetevi a un epatologo per diagnosi e cura.



COMMENTI SULL' ARTICOLO