
![]() | Tutore Anca Cane con displasia, artrosi, zoppia - Taglia L Prezzo: in offerta su Amazon a: 108,8€ |
I dolori intercostali al petto hanno varie cause: si va dalle fratture alle costole alla nevralgia intercostale, dagli strappi ai muscoli di quest'area agli stiramenti. Il primo caso riguarda un infortunio abbastanza comune, provocato soprattutto da urti e colpi al torace ricevuti mentre si pratica un'attività sportiva o perché si è coinvolti in un incidente stradale. Oltre a provocare dolori intercostali al petto, le fratture delle costole non curate provocano infezioni polmonari e/o polmoniti. Un colpo al torace può anche causare l'incrinatura delle costole: visto che l’osso non è rotto, il trauma guarisce in tempi più rapidi, tuttavia i dolori intercostali al petto sono uguali a quelli causati da una frattura. Anche le eventuali complicazioni sono le stesse, cioè polmoniti e infezioni polmonari.
Il termine dolore intercostale definisce una sintomatologia dolorosa a carico della gabbia toracica. Per meglio definire la zona interessata si può semplificare indicando come apice la base del collo...
Il dolore intercostale sinistro viene avvertito in un'area compresa tra la linea del collo e quella dell'ombelico. Quando è localizzato proprio in corrispondenza del cuore il soggetto viene subito ass...
Un dolore acuto e fastidioso all’altezza del torace, tra le costole, un fastidio che può mozzare il respiro e costringerci a fermarci: il dolore intercostale al petto si presenta con fitte in zona to...
L’addome è la parte del corpo di una persona o di un animale che segue il torace. L’addome ha delle specifiche funzionalità, quali l’assimilazione degli alimenti, l’escrezione ,la riproduzione, e anco...
Un'altra causa dei dolori intercostali al petto è l'osteoartrite, detta anche infiammazione articolare. A essere colpiti dall'infiammazione sono le articolazioni tra lo sterno, le cartilagini costali e le costole. Invece la nevralgia intercostale risulta abbastanza rara in quanto di origine morbosa: è provocata da un malfunzionamento o da un danno dei nervi intercostali, che possono essere compressi. Sempre causa scatenante dei dolori intercostali al petto sono la gravidanza, una nevrite a livello spinale, le infezioni delle costole, i postumi di interventi chirurgici al torace e il virus herpes zoster. Non si deve inoltre tralasciare che anche i crampi ai muscoli intercostali sono molto dolorosi, proprio come tutti i crampi. In genere sono brevi e improvvisi, ma possono scomparire nel corso di un'ora.
Anche se i dolori intercostali al petto sono un disturbo molto frequente e diffuso tra le persone, vi sono alcune categorie più esposte e maggiormente predisposte a questo problema. Innanzitutto vi sono esposti gli anziani, in quanto dotati di ossa più fragili e maggiormente colpite dalle infezioni articolari alle costole. Anche i fumatori sono una categoria a rischio, perché tossiscono più di frequente e violentemente, tanto da avere problemi ai muscoli intercostali. Inoltre sono una fascia maggiormente colpita da tumore: se localizzati in questa zona, possono sviluppare metastasi ossee sulle costole. Gli atleti possono subire spesso traumi e infortuni ai muscoli intercostali oppure fratture alle costole, mentre chi è affetto da ernia al disco può essere colpito da improvvisi dolori intercostali al petto a causa di questa condizione nervosa. Infatti il dolore si ripercuote dalla spina dorsale ai nervi intercostali.
Un dolore acuto e fastidioso all’altezza del torace, tra le costole, un fastidio che può mozzare il respiro e costringer
COMMENTI SULL' ARTICOLO