
Il dosaggio dell'hgb emoglobina viene effettuato mediante l'esame del sangue prelevato dalla vena di un braccio e si basa su metodi spettrofotometrici. La concentrazione della proteina viene espressa in g/dl e i valori variano in base al sesso e all'età. Per esempio, nei bambini i valori fisiologici sono compresi tra 11-13 g/dl, mentre negli individui adulti sono compresi fra 14-18 per gli uomini e fra 12-16 per le donne. Per approfondimenti diagnostici, come per esempio per lo studio della β-talassemia, questo marcatore può essere indagato anche mediante elettroforesi: un esame che consente di separare le 3 varianti proteiche e permette in questo modo di evidenziare anomalie qualitativo-quantitative responsabili di numerose emoglobinopatie.
I globuli rossi, chiamati anche emazie, sono speciali cellule del sangue deputate al trasporto di ossigeno in ogni distretto dell'organismo. La loro conformazione è specificatamente a disco biconcavo ...
La liposcultura, o rimodellamento corporeo, è uno degli interventi più richiesti della chirurgia estetica. L'operazione consente di scolpire il corpo dei pazienti asportando tessuto adiposo indesidera...
Qualsiasi persona dovrebbe periodicamente effettuare degli esami del sangue per valutare lo stato di salute. La regolarità con cui vengono effettuati i prelievi deve essere commisurata alla condizione...
La sigla PCR sta per Proteina C-Reattiva (o C-Reactive Protein) ed indica una specifica proteina prodotta dal fegato, misurabile a livello sanguigno soprattutto in corrispondenza di stati di infiammaz...
Quando i valori di questo marcatore superano quelli di riferimento si parla di hgb emoglobina alta. Generalmente questa condizione è asintomatica e può essere dovuta ad episodi di diarrea e vomito che causano disidratazione oppure a patologie polmonari che comportano bassi livelli di ossigeno oppure all'assunzione di farmaci che stimolano la produzione di globuli rossi. Per riportare i valori all'interno dell'intervallo fisiologico si cura generalmente la causa sottostante, sotto stretto consiglio medico. Non sempre l'emoglobina alta è tuttavia associata ad una condizione patologica: anche un soggiorno in alta quota o il fumo possono causare un innalzamento dei livelli a causa della diminuzione della percentuale di ossigeno disponibile, che l'organismo compensa aumentando la produzione dei globuli rossi.
Quando i livelli sono inferiori a 12 g/dl negli uomini e a 11 g/dl nelle donne si parla di hgb emoglobina bassa. Questa condizione non è sempre indice di una patologia sottostante e sono numerose le situazioni non patologiche che comportano livelli fisiologici inferiori alla norma, come per esempio le mestruazioni e la gravidanza. L'emoglobina bassa è associata a sintomi caratteristici, quali mal di testa, stanchezza e debolezza muscolare, tachicardia, pallore cutaneo e raffreddamento degli arti. Le principali cause patologiche sono le anemie, condizioni dovute a difetti a carico dei globuli rossi, che determinano abbassamento del contenuto di emoglobina nel sangue. Poiché i determinanti dell'hgb emoglobina bassa sono molteplici, si consiglia un'indicazione medica per individuare la terapia migliore e ripristinare la propria salute.
L'emocromo è un'analisi del sangue che serve per controllare al quantità dei principali costituenti cellulari come i glo
COMMENTI SULL' ARTICOLO