
 
 I sintomi che presenta la sindrome del colon irritabile sono svariati e, soprattutto, mutano da soggetto a soggetto. Quelli più comuni sono i crampi addominali, nello specifico si intensificano nella fossa iliaca sinistra, e la nausea. Si crea anche una sorta di tensione della parete addominale che si attenua con la defecazione anche se è doveroso ricordare che, in alcuni soggetti, l'IBS si manifesta con episodi di diarrea ma altri riscontrano problemi di stipsi. Sicuramente, il problema più comune è il fastidioso aumento di gas nel ventre: una sensazione di gonfiore che crea un disagio assurdo e impedisce la normale deambulazione. Non è facile stabilire in maniera definitiva i sintomi del colon irritabile poiché possono subire un cambiamento col progredire del tempo e la metamorfosi dell'organismo; si possono manifestare periodi in cui i sintomi si acutizzano o altri in cui spariscono quasi del tutto. 
 
               La colite da stress, anche detta sindrome del colon irritabile, è un disturbo intestinale che si presenta con sintomi molto variabili in base ai soggetti.  Essa parte da una forte componente psicosoma...            
               La sindrome del colon irritabile, detta comunemente colite, è caratterizzata da dolore o fastidio addominale, gonfiore, cambiamento della forma e della consistenza delle feci. Alcuni pazienti sono sog...            
               Stress, cattive abitudini alimentari e periodi di forte ansia spesso si ripercuotono sull'intestino. Questo organo, infatti, ospitando moltissime cellule nervose, si è conquistato l'appellativo di "ce...            
               Il colon irritabile è un disturbo a carico dell'intestino ed è causato da molteplici fattori. La causa principale va ricondotta al proprio stile di vita: è probabile che a soffrire di colon irritabile...             
 Una corretta alimentazione è il primo step da seguire per contrastare gli effetti della sindrome da colon irritabile. Ma è doveroso effettuare una distinzione tra i soggetti affetti da stipsi (nella maggioranza, le donne) e quelli affetti da diarrea (nella fattispecie, gli uomini). Nel primo caso, abbondanti quantità di acqua e fibre sono necessarie per rendere la consistenza delle feci più morbida. Si sa che, quando queste permangono a lungo nell'ultimo tratto intestinale, tendono a indurirsi perché assorbono di continuo il muco prodotto dall'intestino. Ergo è necessaria un'ottima idratazione accompagnata da un'alimentazione sana e senza aggiunta di sostanze irritanti per l'intestino come abbondanti condimenti o salse piccanti. Inoltre, per coloro che soffrono di diarrea, è necessaria una cottura a vapore e alimenti prevalentemente salutari come cereali, verdura e frutta per reintegrare l'equilibrio della flora batterica intestinale. 
 
 Il disordine cronico causato dal colon irritabile è fortemente legato ad una condizione psicologica che affligge il soggetto. Difatti, una delle cause principali della stipsi da IBS è provocata da un forte carico di stress e dalla sensazione di sentirsi tesi e ansiosi; il colon è formato da diversi fasci nervosi che ne controllano le contrazioni peristaltiche e nei pazienti affetti da IBS provocano, di continuo, episodi di disagio e sconforto. Si tratta di una risposta da parte dell'intestino allo stress che sconvolge gli stimoli del canale gastrointestinale. Un'elaborata interazione biologica tra intestino e cervello disturbata da stress fisici e psicologici, difficili da elaborare, che peggiorano la qualità della vita di una persona. Per ridurre stress e ansia si potrebbero praticare degli esercizi di rilassamento, esercizi fisici oppure modificare lo stile di vita al fine di ridurre le situazione che causano ansie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO