Slip sospensorio ORIONE© per lo sport Art.310 Taglia 6º 96-100 cm. Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,35€ |
Il bruciore intimo interno è un sintomo evidente di per sè, ma può essere accompagnato da un ulteriore sintomatologia come dolori acuti e fastidio nella zona dei genitali femminili e maschili. Durante la minzione si acuisce il bruciore intimo interno come anche durante il contatto o lo sfregamento contro i tessuti e aumenta notevolmente se si indossano capi in fibra sintetica. Tuttavia il bruciore in fase acuta si avverte anche senza alcuna sollecitazione esterna, solitamente se la zona viene lasciata scoperta o si indossano capi larghi e in fibra naturale come il cotone meglio se non colorato, il bruciore va scemando fino a scomparire dopo pochi giorni. Se al contrario i sintomi aumentano potrebbe essere in corso un'infezione virale degenerativa che non bisogna trascurare ma curare farmacologicamente.
Le cause del bruciore intimo interno possono essere diverse sia di origine innocua che patologica. La motivazione più frequente è l'infezione ai genitali femminili causate da batteri che colpiscono la vulva, la vagina, la cervice e l'endometrio, per l'uomo invece le zone soggette ad infezioni sono lo scroto o internamente, la prostata. Le infezioni più note e frequenti sono la candida, l'herpes, la sifilide e tutte le malattie virali, la sintomatologia non si riduce al bruciore che si accompagna spesso a perdite biancastre o gelatinose attraverso le quali il medico specialista può individuare il tipo di patologia in atto e stabilire la terapia più idonea. Vi sono poi cause non patologiche come depilazioni eccessive, una scarsa igiene intima, utilizzo di detergenti aggressivi o profilattici, biancheria sintetica.
Prevenire il bruciore intimo interno è abbastanza semplice, basta seguire dei comportamenti corretti e fare attenzione ad alcuni dettagli. La biancheria intima deve essere di cotone, preferibilmente non colorata per evitare allergie ed eritemi, l'igiene intima deve essere accurata ma non eccessivamente frequente, è bene utilizzare detergenti intimi delicati privi di profumazioni artificiali, i lavaggi intimi devono essere effettuati sempre dopo ogni rapporto sessuale e più frequentemente durante il ciclo mestruale. Gli assorbenti interni possono provocare infiammazioni della mucosa vaginale e infezioni, è necessario cambiarli spesso o evitarli in caso di sensibilizzazione, in questo caso sono preferibili quelli esterni. In caso il bruciore persista rivolgersi al più presto al proprio medico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO