
![]() | Vegavero Vitamina K2 – MK7 | 90 capsule -50 mcg | calcio – ossa – coagulazione | facilita l’assorbimento della vitamina D3 Vegan Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,9€ |
Il favismo nelle donne è pressoché asintomatico. Negli uomini, invece, si manifesta con crisi emolitiche 12-48 ore dopo l'accidentale inalazione o assunzione di fave, piselli e le altre sostanze già citate. I sintomi più comuni sono: ittero nella cute e nelle mucose, anemia, pallore, debolezza, disfunzioni renali, nausea e vomito, nonché dolori addominali. Il collasso vascolare periferico ed il respiro affannato sono ulteriori complicazioni ma avvengono in casi rari, così come l'emoglobinuria ovvero la presenza di emoglobina nelle urine (ipercolorate giallo-arancione) ed il danno reversibile renale. Alcuni pazienti registrano febbre, brividi, shock, dolori alla regione lombare e compromissione delle condizioni generali di salute. La crisi ha comunque durata breve. I bambini affetti da favismo vanno scrupolosamente avvertiti della condizione per evitare il contatto con fave e piselli alla mensa della scuola o con farmaci proibiti. Anche la direzione scolastica va informata in anticipo.
L’eritropoietina o fattore stimolante l’eritropoiesi (ESF) agisce sulle cellule stimolanti determinando la loro differenziazione in cellule eritroidi. Può attivare l’adenilciclasi (enzima localizzabil...
L'esame del sangue RDW (Red blood cell Distribution Width) rivela l'ampiezza di distribuzione eritrocitaria, cioè la valutazione della grandezza dei globuli rossi. Il test, compreso nell'emocromo, con...
I folati appartengono alle vitamine del gruppo B e sono presenti nelle verdure a foglia verde, nei legumi, nei funghi, nelle uova e nel fegato, nelle arance. Sono molecole idrosolubili, quindi si scio...
In medicina si fa ricorso al termine di eritrocitosi per indicare una particolare patologia che affligge il sangue, generata da un netto aumento dei globuli rossi. Spesso, però, si tende ad accumunare... ![]() | Estravol - pillole per l'ingrandimento del seno, garanzia di rimborso al 100% (Si prega di misurare prima di 2 mestruazioni), 90 capsule. Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,5€ |
Prevenire il favismo riduce i casi di anemia e lo sviluppo dei sintomi. Nonostante questi abbiano breve durata, i soggetti sono a rischio di vita. Nelle regioni con maggiore incidenza della malattia è opportuno effettuare delle indagini di laboratorio. Gli esami del sangue specifici sono piuttosto semplici ed affidabili nell'individuazione di un deficit dell'enzima G6PD. Negli uomini i risultati sono immediati e chiari. Nelle donne, invece, si riscontra una maggiore complessità perché il valore dell'enzima può essere presente in quantità variabili, molto simili a quelle normali. Si potrà ricorrere al "Test di Beutler" o test della macchia fluorescente. Il metodo semplice, immediato ed economico evidenzia il favismo da una esposizione ai raggi UV, che identifica visivamente la carenza enzimatica. I soggetti positivi al test produrranno quantità minime di G6PD.
Il favismo è una patologia molto particolare. Non esistono rimedi o cure specifiche per la prevenzione. Si possono evitare gli alimenti ed i farmaci che scatenano la malattia. Pertanto, no a fave, piselli, Verbena, lupini, arachidi ed alcuni medicinali come i sulfamidici, i salicilici, il menadione e la chinidina. Sarebbe inoltre opportuno evitare tutti i legumi, compresa la soia ed i derivati, i mirtilli, l'acqua tonica ed il vino rosso, l'Hennè nero e quello rosso egiziano, utilizzati per tatuaggi e colorazione dei capelli. Quando si sviluppa la crisi emolitica bisogna immediatamente intervenire con una trasfusione di sangue. Il paziente dovrà essere trasportato subito nella struttura ospedaliera più vicina per ricorrere eventualmente a più trasfusioni. In questa occasione, anche i parenti del paziente saranno sottoposti ad opportuni esami ematologici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO