
![]() | Benchpress [Explicit] (Freestyle) Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
L'allenamento dei dorsali può essere svolto in palestra o praticando diversi sport. In palestra si trovano molte macchine adatte a questo tipo di allenamento. La Lat Machine allena i muscoli afferrando la sbarra e traendosi verso il basso per poi ritornare nella posizione iniziale. Chiaramente, i carichi variano da atleta ad atleta. Un altro esercizio è il Pull over; disegnando, con il bilanciere, un semicerchio con entrambe le braccia, distesi su una panca, si scende il più possibile verso il basso ripetendo continuamente il movimento. Il Pulley basso permette di impugnare un'asta ed effettuare una trazione dal basso all'alto tenendo il busto flesso in avanti. Sport come: sci, nuoto e ginnastica artistica impegnano questo muscolo. Il canottaggio, però, resta lo sport più adatto per allenare i dorsali.
La spalla è un complesso articolare, cioè l'insieme di più articolazioni che lavorano insieme per permettere, insieme alla sinergia dei diversi muscoli, di compiere movimenti in tutti i piani dello sp...
Nel mondo del fitness si cerca prima di tutto di garantire una forma più che soddisfacente al proprio corpo e ciò è possibile attraverso esercizi ben mirati. Ad essere quindi costantemente sollecitati...
I muscoli gran dorsali sono tra i più grandi del corpo umano e della schiena, insieme al trapezio, responsabili della sua larghezza e della classica forma "a V". La loro funzione naturale principale è...
Per poter dimagrire c'è necessità di dover praticare dell'attività fisica. In questo caso il mondo del fitness propone una varietà di scelta, ci sono insomma varie attività da poter svolgere, a second... ![]() | La Posturale Panca Standard con Gambe - Blu Prezzo: in offerta su Amazon a: 389€ |
Il dolore del muscolo dorsale può essere meno frequente ma non meno fastidioso. Il dolore si fa sentire in determinate posizioni e può essere alleviato con il riposo. Nella maggior parte dei casi, i dolori sono dovuti a scorrettezze posturali. Altre cause possono essere dovute a patologie come: pleurite, pneumotorace o herpes zoster. La pleurite è un'infiammazione della pleura, zona che circonda i polmoni. Quando si avverte il dolore, infatti, la percezione è che si abbia un forte dolore al petto e colpi di tosse. Le cause della pleurite sono dovute a un'infezione virale o batterica. Tra le altre cause ricordiamo: artrite reumatoide, embolia polmonare e lupus eritematoso. La dorsalgia è una patologia che si manifesta nella schiena, precisamente nella zona del muscolo dorsale. Le cause della dorsalgia sono tante e diverse: scoliosi, artrosi, alterazioni posturali, osteoporosi e la presenza di malattie reumatologiche.
La contrattura alla schiena (lesione muscolare) è un trauma molto frequente; non solo gli sportivi ma tutti, almeno una volta, sono colpiti da questo fastidio. Questo può risultare un infortunio di entità modesta ma, sicuramente, fastidioso. Chiaramente, il consiglio è di affidarsi ad un medico o a un professionista. Questo disturbo può essere risolto dai 3 ai 10 giorni; dipende dalla gravità dell'infortunio. Nei primi giorni è consigliabile riposo assoluto. Dopodiché è possibile effettuare degli esercizi di riabilitazione (eseguiti da un fisioterapista). I massaggi, sicuramente, aiutano nella convalescenza. Altri esercizi utili possono essere lo yoga e il pilates (esercizi di allungamento). Ci sono, poi, alcuni alimenti utili per dare sollievo alla schiena. Curcuma e zenzero hanno proprietà infiammatorie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO