![]() | Tutti i figli di Dio danzano Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,92€ (Risparmi 1,58€) |
Per percorrere le lunghe distanze, è necessario un metodo: programmate tre uscite settimanali. Per ogni uscita, alternerete camminata e corsa a ritmo cadenzato. Nella prima settimana passerete dal correre 2 minuti (alternando camminate da 1 minuto) a correre 10 minuti di fila (camminando 5 minuti). Già durante la seconda settimana potrete iniziare il primo allenamento correndo 10 minuti e camminando 2 minuti per 2 volte, per arrivare al terzo allenamento in cui scoprirete di poter correre 15 minuti di fila per 2 volte. Inizierete ad essere soddisfatti la terza settimana, quando correrete per 20 minuti e procederete verso la quarta settimana correndo 30 minuti di fila. Ormai il running sarà entrato nelle vostre corde e vi stupirete quando, durante la quinta settimana di allenamento, correrete per 50 minuti. Sarà solo il preludio della sesta settimana: dopo un mese e mezzo, potrete correre 10 km per un'ora intera.
L'alimentazione sana è alla base di ogni attività sportiva. Per disporre delle energie necessarie alla preparazione 10 km, è indispensabile assimilare le sostanze nutritive di cui il nostro organismo ha bisogno. É importante, per ogni sportivo ma soprattutto per chi si avvicina al running, non eccedere in nessun caso: al bando pasti troppo abbondanti ed esageratamente ricchi di carboidrati, al bando pasti troppo scarsi e manchevoli delle sostante nutritive necessarie per l'allenamento. Mai andare a correre a stomaco eccessivamente vuoto: uno spuntino un'ora circa prima della corsa ci aiuterà ad avere le energie necessarie per lo sport. Ma quali sono i cibi più adatti alle perfomance del runner? Per gli spuntini sono ottime le mandorle e le noci, unite ad uno yogurt magro e ad un frutto: questo mix contiene glucidi, proteine e grassi, un connubio perfetto per darci energia senza appesantirci. Ottimi anche i cereali integrali, fibre e proteine a basso contenuto glicemico, e cioccolato fondente, ricco di polifenoli; a pranzo godetevi gli spinaci, fonte di vitamine, e il pesce, ricco di proteine e amminoacidi.
Per la preparazione 10 km, non dimentichiamo l'importanza dell'abbigliamento e delle calzature. Innanzitutto le scarpe: se volete correre, potete risparmiare su tutto tranne che sulle calzature. Non è importante avere l'ultimo modello di cronometro piuttosto che il lettore musicale più moderno: è importante avere un comodo e performante paio di scarpe, adatto al terreno su cui intendete correre abitualmente e anatomicamente studiato per andare incontro alla vostra conformazione plantare. Fatevi aiutare da chi se ne intende e recatevi in un negozio di articoli sportivi, preferibilmente ben fornito per i runners: vi sapranno consigliare e indicare il miglior paio di scarpe per la preparazione 10 km! Per quanto riguarda l'abbigliamento, in commercio esistono tessuti performanti, adatti ai climi invernali o quelli estivi, dotati di piccoli utili accorgimenti (come le tasche posteriori porta oggetti) e davvero per tutte le tasche: non dimenticate però l'importanza dei tessuti traspiranti!
COMMENTI SULL' ARTICOLO