Il piede supinato è una patologia generalmente congenita. Può stranamente dipendere anche dalla posizione dei piedi nell'utero materno durante la formazione. Solitamente, lo si associa a lavori usuranti che costringono il soggetto a mantenere per diverse ore del giorno la posizione di ortostasi. Pertanto, i camerieri, i baristi, le commesse potrebbero sviluppare nel tempo questa alterazione anatomica. Inoltre, anche gli sport "varizzanti", come il calcio oppure la corsa, intrapresi in età adolescenziale, possono gradualmente portare al piede supinato. L'alterazione del normale appoggio plantare potrebbe comportare notevoli squilibri meccanici, per cui non a caso, si può avvertire mal di schiena, con una conseguente accentuazione della lordosi ed un tilt pelvico anteriore. Con il tempo, questa condizione può degenerare nell'affaticamento e nella sofferenza del rachide lombare.
Il piede supinato comporta una serie di campanelli d'allarme. I primi sintomi non vanno trascurati, ma sottoposti all'attenzione di un bravo ortopedico. In genere, il soggetto avverte dolore al tallone; perdita di efficienza muscolare, con conseguenti distorsioni in inversione ed instabilità laterale della caviglia; aumento della lombalgia e delle tensioni muscolari; crampi e stanchezza. Un piede supinato non curato può degenerare e comportare lo sperone o spina calcaneare, ovvero una neoformazione benigna dell'osso nella parte inferiore del tallone; la fascite plantare, un'infiammazione della parte inferiore del piede; la metatarsalgia, una sindrome dolorosa che interessa le ossa metatarsali; dolore acuto all'anca ed al ginocchio; archi alti e dolorosi. La patologia può essere diagnosticata anche con un semplice esame visivo di piede e caviglia.
Il piede supinato crea dolore e limitazione funzionale. Chiaramente, un piede sofferente riduce le capacità d'azione e rallenta la camminata. Per fronteggiare il problema e correggerlo si può ricorrere a dei plantari specifici e talloniere personalizzate. In tal senso, bisognerà ricorrere a controlli accurati, alla valutazione della postura e ad un esame baropodometrico. La correzione con ortesi modificherà positivamente l'appoggio plantare. Potrebbe tornare utile una specifica attività correttiva e riabilitativa, con esercizi di rieducazione, propriocettivi, del bilanciamento del peso e di correzione posturale. Nei casi più gravi, si ricorre addirittura all'intervento chirurgico. Nell'attesa di un urgente consulto medico e dei giusti provvedimenti, evitare di sforzare eccessivamente il piede; non gravare il peso corporeo su di esso e preferibilmente stare a riposo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO