
 
 La supinazione del piede è una malformazione genetica o congenita. Questo significa che o fa parte del proprio corredo genetico e quindi è stata ereditata oppure si è formata in fase fetale a causa di una scorretta posizione in utero. Difficilmente la supinazione del piede è conseguenza di altro anche se, in alcuni casi, una supinazione genetica o congenita può peggiorare nel tempo se non viene corretta. Nei casi più gravi la diagnosi viene fatta alla nascita o nei primi mesi di vita e, se necessario, il difetto si corregge nella primissima infanzia. Nei casi meno importanti, invece, è considerata particolarità fisiologica e, finché non dà problemi, non viene considerata. Diagnosticare la supinazione del piede in età adulta è molto semplice, spesso ci si arriva per autodiagnosi semplicemente osservando il proprio modo di camminare e correre o avvertendo in quale zona della pianta del piede si sente il maggiore impatto durante la camminata o la corsa. L'ortopedico la diagnostica e ne stabilisce la gravità con un velocissimo esame visivo. 
 
               L’alluce valgo è una patologia del piede, una delle più comuni. Si presenta con una deformità del primo dito, il metatarso, che tende a sporgere e spostarsi verso le altre dita, mentre sul lato intern...            
               La riflessologia è una vera e propria terapia, che affonda le sue radici nel presupposto che il benessere dell’individuo è influenzato da ogni singolo aspetto della vita di una persona. La riflessolog...            
               I piedi, come le mani, richiedono una cura attenta e costante. Anche se nascosti, nella maggior parte dei casi, i piedi hanno un bisogno continuo di protezioni, perché anch’essi sono sottoposti a prob...            
               Sono sempre più le persone che soffrono di piedi gonfi, improvvisamente la parte estrema degli arti inferiori del vostro corpo tenderà ad aumentare il proprio volume. Un problema molto comune che non ...             
 Una leggera supinazione del piede non dà sintomi né è preoccupante, ma soprattutto per gli sportivi e se il grado di supinazione è evidente, il problema può farsi sentire con alcuni fastidi. I sintomi più comuni sono: dolore, soprattutto durante o dopo una lunga camminata o corsa, tendenza ad avere i crampi, poca resistenza durante gli sport aerobici perchè si prova fastidio, tendenza a fasciti e tendiniti. Una supinazione avvertita, ossia che si fa sentire quindi di un grado importante, se non curata può degenerare in patologie decisamente più gravi. A lungo andare, ad esempio, si può sviluppare la sindrome della bandelletta ileotibiale o ginocchio del corridore, o la cosiddetta spina calcarea. Altre conseguenze di una supinazione o ipersupinazione non adeguatamente trattata è la reiterata e sempre più dolorosa comparsa di fasciti e tendiniti, che costringono a stare lontani dall'attività fisica e dal fitness per periodi di tempo piuttosto lunghi. 
 
 Come abbiamo già detto, i casi veramente gravi vengono diagnosticati e tempestivamente trattati in tenera età. Gran parte dei casi di supinazione del piede scoperta in età adulta si tiene a bada con successo semplicemente scegliendo le calzature adatte da utilizzare durante le camminate, la corsa o il running professionale e le attività di fitness. In altri casi può essere necessario un consulto con un medico ortopedico che potrà consigliare un plantare da inserire nelle scarpe. Questi plantari, comodi e adattabili a qualsiasi calzatura, hanno lo scopo di ammortizzare l'impatto tra piede e terreno in maniera più efficiente nella zona esterna e più leggera in quella interna. In questo modo si riporta l'equilibrio dello sforzo di sopportazione del peso corporeo e il movimento del piede potrà essere fluido e naturale perché non si sentirà più fastidio o dolore. Inoltre il plantare costringe il piede nella posizione corretta e, a lungo andare, lo riabitua a un'andatura ottimale. In rari e gravi casi il medico potrà valutare la possibilità di correggere la supinazione del piede chirurgicamente.
       
        Il piede supinato è una patologia anatomo-clinica molto comune tra gli sportivi e coloro che, per professione, svolgono 
COMMENTI SULL' ARTICOLO