![]() | Electromyography and Neuromuscular Disorders: Clinical-Electrophysiologic Correlations (Expert Consult - Online and Print), 3e Prezzo: in offerta su Amazon a: 162,81€ (Risparmi 36,04€) |
La determinazione della concentrazione della proteina c-reattiva viene eseguita su un campione di sangue periferico mediante un saggio ematochitico quantitativo. Negli individui non interessati da un processo flogistico, i livelli di questa proteina sono molto bassi, inferiori a 0,5 mg/l. In presenza di determinate condizioni patologiche, la secrezione epatica aumenta notevolmente. In genere, quando i valori sono inferiori a 100 mg/l significa che è in atto un processo infiammatorio di lieve o di moderata entità; quando i valori sono invece superiori a 100 mg/l, significa che il processo infiammatorio é notevole. Rispetto alla determinazione della VES, ovvero la velocità di eritrosedimentazione il cui aumento indica infiammazione, la variazione dei livelli fisiologici della PCR avviene molto più repentinamente e la sua concentrazione risente meno della variabilità intrapersona.
![]() | Il cibo che cura. Il cibo che ammala Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€ (Risparmi 2,7€) |
Se l'esame pcr identifica alti livelli della proteina, potrebbe essere in atto un processo flogistico acuto, come un'infiammazione batterica o virale, oppure un processo flogistico cronico oppure potrebbe essere da poco avvenuto un evento ischemico. A seguito di un evento infiammatorio, la secrezione della proteina C-reattiva aumenta dopo circa 6-12 ore e raggiunge il picco di concentrazione entro le 24-48 ore. Debellata la causa scatenante, i livelli del biomarcatore tornano velocemente al di sotto del valore soglia. L'aumento della concentrazione della proteina si può inoltre osservare in pazienti affetti da malattie autoimmunitarie, come l'artrite reumatoide e il lupus, o da patologie tumorali. Non sempre le condizioni patologiche sono tuttavia associate ad alti livelli del biomarcatore.
La riduzione degli alti livelli della proteina c-reattiva rilevati mediante l'esame pcr è strettamente dipendente dalla cura del processo infettivo o flogistico. In alcuni casi tuttavia è necessario agire direttamente per ridurre in modo specifico la concentrazione di questa proteina. Poiché livelli anche di poco superiori al valore soglia sono associati ad un maggior rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, in alcuni soggetti il controllo della concentrazione della PCR è molto importante per prevenire l'insorgenza di queste patologie. L'assunzione di statine, una dieta sana ed equilibrata e l'esercizio fisico rappresentano per esempio valide strategie per mantenere sotto controllo il valore della proteina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO