![]() | Soluzioni per l'anca: La più completa guida su come migliorare i dolori all'anca Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,16€ |
La raucedine è un sintomo che può avere origine da diverse cause, a seconda dell'entità della patologia si avranno fenomeni transitori o cronici. La raucedine consiste nell'alterazione del tono di voce normale, essa può apparire stridula ed acuta o bassa e cavernosa; solitamente questo disturbo si attenua nel corso di pochi giorni ed è spesso associato ad una malattia da raffreddamento (febbre, tosse, raffreddore, infiammazione delle vie respiratorie). Nel caso la raucedine non sia associata a cause infiammatorie o infettive ma psichiatriche, il paziente può soffrire di afonia da conversione, una conseguenza spesso causata da un trauma fisico o psichico; in questo caso è necessario intervenire contattando un medico specialista. Nei bambini la raucedine può insorgere se vi sono stati degli episodi di pianto ininterrotto e continuo.
![]() | I-TECH 28309 Mio-Sonic Apparecchio per Ultrasuonoterapia Prezzo: in offerta su Amazon a: 167€ |
A seconda dell'origine della raucedine si somministrano diverse tipologie di farmaci. In generale, il riposo della voce consente di eliminare in pochi giorni questo fastidioso sintomo. Se l'insorgenza della raucedine è causata da abuso di fumo, malattie da reflusso gastroesofageo e da allergie, l'infiammazione viene trattata con antidolorifici, antimicotici e antibiotici. Nel caso di raucedine connessa ad una malattia da raffreddamento come tosse, febbre e raffreddore è consigliabile non assumere farmaci ma aspettare il naturale decorso della malattia. L'insorgenza della raucedine come sintomo connesso ad infezioni batteriche, prevede l'individuazione del batterio ed una successiva cura antibiotica specifica. In alcuni casi gravi è possibile che la raucedine sia provocata dalla presenza di ostacoli lungo il canale vocale (polipi e masse cellulari), in questo caso sarà necessario effettuare un intervento chirurgico per la rimozione.
La raucedine è un sintomo non molto grave e può essere curato anche con alcuni rimedi naturali che migliorano il tono della voce e favoriscono la guarigione. Il primo rimedio consigliato è ovviamente il riposo della voce, cercando di limitare l'uso della voce. Per alleviare la raucedine si consiglia di assumere decotti a base di miele, un ottimo antinfiammatorio ed antibatterico che contiene molti sali minerali e vitamine. In alternativa al miele è molto usato per la cura della raucedine anche lo zenzero da aggiungere alle tisane; lo zenzero contiene alcuni principi attivi come oli essenziali e gingeroli dalle proprietà disinfettanti ed antinfiammatorie. Un altro rimedio per la raucedine è effettuare dei gargarismi quotidiani con del bicarbonato e acqua tiepida, una cura molto utilizzata dai cantanti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO