
Nonostante i sintomi della mononucleosi siano facilmente individuabili e spesso evidenti, in molti casi questa malattia è asintomatica: ciò significa che chi ha contratto il virus spesso ne è rimasto all’oscuro e non sa di aver avuto la mononucleosi. Tuttavia, i sintomi della mononucleosi compaiono principalmente negli individui più debilitati o addirittura immunodepressi: in cima alla lista si trovano la linfoadenopatia (cioè il gonfiore accentuato delle ghiandole del collo), ingrossamento della milza, febbre, faringite e placche in gola, sensazione costante di stanchezza e perdita di peso conseguente alla mancanza di appetito. Sono sintomi che si possono confondere con un quelli di una banale influenza, ma se si presentano in contemporanea, si può essere sicuri che si tratti di mononucleosi infettiva. In generale, i sintomi della mononucleosi sono facilmente risolvibili, senza particolari complicanze.
La mononucleosi infettiva è una malattia virale e molto contagiosa trasmessa attraverso la saliva e causata dal virus di Epstein-Barr (EBV). Il decorso in genere è acuto, di circa 4-6 settimane, anche...
La mononucleosi infettiva è una malattia virale molto contagiosa causata dal virus EBV (Epstein-Barr) che provoca un ingrossamento della milza e dei linfonodi. Si tratta di una patologia molto comune,...
Quando si parla di mononucleosi, si fa riferimento a una malattia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus (di Epstein-Barr) che porta, tra gli altri sintomi, a una infiammazione delle vie ...
La mononucleosi è una malattia infettiva acuta causata dal virus Epstein-Bar (EBV): è molto contagiosa poiché può essere trasmessa anche con un semplice bacio, quindi con scambio di saliva (da qui il ... ![]() | BBS CARE PRO - Apparecchio a ultrasuoni a 1 MHz per corpo e viso Prezzo: in offerta su Amazon a: 69€ |
Partendo dai più comuni sintomi della mononucleosi, non sempre è facile diagnosticare al primo colpo la malattia: pertanto è sempre bene rivolgersi al proprio medico ed effettuare delle analisi del sangue apposta, per scongiurare altre patologie. La diagnosi della mononucleosi avviene dunque tramite un accertamento clinico, quindi una visita in cui il medico constaterà l’effettivo ingrossamento di linfonodi e milza unitamente agli altri sintomi della mononucleosi. Tramite gli esami del sangue, poi, si può effettuare la conta dei linfociti, esame che tuttavia può risultare fuorviante, perché esistono molte altre patologie a causa delle quali il valore dei linfociti supera un determinato livello. Infine, se entrambe le tipologie di diagnosi non bastano per identificare la mononucleosi, si possono effettuare altri test immunologici, per esempio la ricerca degli anticorpi contro le proteine dell’EBV.
Non esiste una cura unica per questa malattia: a seconda anche dei sintomi della mononucleosi che si presentano, il medico suggerirà determinati farmaci. Innanzitutto, viene consigliato un decorso tranquillo: passare una decina di giorni a riposo, possibilmente sotto le coperte, è di sicuro la scelta migliore. Via libera a bevande calde come the e tisane, e stop assoluto alle attività fisiche pesanti, anche subito dopo la fine della malattia: in caso di sforzi eccessivi si può verificare la rottura della milza, già infiammata ed ingrossata. L’alimentazione deve essere equilibrata ed accompagnata da liquidi abbondanti, sia caldi che freddi, per poter assimilare tutte le sostanze nutritive. E’ sconsigliabile ricorrere agli antibiotici perché potrebbero portare a reazioni allergiche: è bene invece assumere farmaci analgesici ed antinfiammatori, FANS ed antipiretici, per consentire il decorso graduale e completo di tutti i sintomi della mononucleosi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO