
La milza è un organo irregolarmente sferico. Essa si presenta di colore scuro grazie alla presenza di una ricca vascolarizzazione e si suddivide in due facce principali: una che sporge verso il diaframma e l'altra viscerale, la quale a sua volta comprende un lato gastrico e uno renale. Trovandosi in una posizione centrale della cavità addominale, svolge molte funzioni: si muove insieme al diaframma durante la respirazione, rappresenta un organo cateretico, è responsabile della distruzione dei globuli rossi invecchiati, ha un ruolo nella risposta immunitaria, ospitando uno degli stadi di maturazione dei linfociti T e rappresenta il principale organo linfoide secondario.
La milza è l'organo deputato alla captazione e alla distruzione dei globuli rossi invecchiati, oltre che ad intervenire direttamente nelle difese immunitarie dell'organismo. Una milza normale pesa cir...
La milza, insieme al fegato ed al midollo osseo, è l'organo deputato alla produzione di globuli bianchi, alla maturazione di quelli rossi e alla distruzione di questi se vecchi o difettosi. Non è raro...
Le fitte alla milza si definiscono con il termine medico splenalgia e stanno ad indicare dei forti dolori che riguardano l'organo indicato o la zona circostante. La milza è collocata nelle vicinanze d...
La milza è un organo fondamentale per il buon funzionamento del sistema linfatico: esso infatti è in grado di immagazzinare il sangue e smaltire i globuli rossi vecchi e, inoltre, produce gli anticorp... ![]() | A Taste of the Good Life: A Cookbook for an Interstitial Cystitis Diet Prezzo: in offerta su Amazon a: 114,31€ |
Se il dolore alla milza non è circoscritto alla semplice attività fisica ma è costante e duraturo anche a riposo, allora può essere un indice di qualche malattia. É necessario appurare se sono coinvolti anche organi vicini, in quanto malanni accostati a problemi alla milza sono la toxoplasmosi e la mononucleosi. I sintomi più frequenti sono febbre e linfonodi ingrossati.
Quando il dolore alla milza non è di origine patologica, ci sono una serie di piccoli accorgimenti che possono aiutare a evitare il problema. Ancora non sono chiare le cause che portano a questa sorta di affaticamento ma si ipotizza che ci possa essere, sotto sforzo fisico, una forte contrazione nel tentativo di portare più sangue in circolo, dovuto alla maggiore richiesta di ossigeno ma questa teoria non convince del tutto. É più probabile che il dolore sia dovuto ad un affaticamento del diaframma, il quale è legato alla milza ma che scompare appena l'esercizio si interrompe.
La milza, insieme al fegato ed al midollo osseo, è l'organo deputato alla produzione di globuli bianchi, alla maturazion
COMMENTI SULL' ARTICOLO