
![]() | Manuale di fitness musicale Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€ |
In commercio esistono numerosi modelli di cyclette ellittica, che si differenziano per varie caratteristiche. La prima scelta è tra resistenza magnetica o elettromagnetica: nel primo caso la resistenza, e quindi lo sforzo durante la pedalata, può essere regolata manualmente, di solito tramite una vite o manopola. Nei modelli con resistenza elettromagnetica la resistenza viene variata mediante appositi pulsanti e risulta pertanto più comoda. Di solito le ellittiche elettromagnetiche dispongono anche di programmi preimpostati che variano automaticamente anche la velocità della pedalata stessa. Per entrambi i modelli è di solito incluso uno schermo ldc che permette di monitorare il tempo e l’intensità dell’allenamento, le distanze percorse ed in alcuni casi la frequenza cardiaca, se la cyclette è provvista degli appositi sensori.
In vista dell’estate ci si prepara ad un allenamento duro e costante e sempre più ferreo dal punto di vista atletico. La prova costume costituisce per molti motivo di imbarazzo proprio perché durante ...
I rulli bici da corsa sono uno strumento fondamentale per tutte le tipologie di ciclista, dall'amatore al professionista, quindi differiscono tra loro per diversi aspetti. I rulli più comuni sono dota...
L'ellittica machine, a volte chiamata anche crosstrainer, è l'evoluzione della cyclette e del tapis-roulant. L'allenamento ellittica è più completo di quello ottenuto con la classica bicicletta in qua...
Dedicarsi al fitness è fondamentale per stare bene ma non sempre c'è il tempo o la possibilità di iscriversi in palestra. Che fare? La cyclette magnetica è lo strumento perfetto per tenersi in forma a...
Per ottenere i risultati migliori e non incorrere in infortuni è necessario allenarsi in maniera corretta. Fondamentale è la posizione assunta: se possibile, l’altezza va regolata in base alla propria statura, la pedalata deve essere fluida, e schiena e spalle devono essere mantenute dritte durante la sessione di allenamento. Questo permetterà di allenare correttamente braccia e gambe ed evitare traumi. In molte cycette ellittiche è inoltre possibile regolare la posizione degli appoggi per i piedi, in maniera da adattarli alle proprie esigenze. La pedalata classica permette di allenare le gambe a livello del quadricipite e dei glutei, mentre pedalando all’indietro verrà maggiormente coinvolto il bicipite femorale ed il polpaccio. Nelle braccia vengono invece allenati bicipiti e tricipiti ed i muscoli delle spalle e della schiena.
La cyclette ellittica può essere utilizzata nella riabilitazione, grazie ad i movimenti controllati ed all’assenza di sollecitazioni a carico delle articolazioni. Potendo regolare l’intensità dell’attività fisica sulla base della resistenza e della velocità, permette un allenamento mirato sia a chi è fuori allenamento e vuole iniziare gradualmente, sia a chi pratica sport regolarmente. Il coinvolgimento di un gran numero di muscoli del corpo e la possibilità di raggiungere frequenze cardiache alte, lo rendono un attrezzo indicato anche per coloro che desiderano perdere peso. È particolarmente adatto anche a chi volesse allenarsi a casa: in commercio sono disponibili numerosi modelli con prezzi a partire da 150€. Essendo relativamente poco ingombrante e disponendo solitamente di rotelle, può essere riposta comodamente al termine dell’allenamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO