
 ![]()  | 	    Ash Scarpe Addict Sneaker Rosso e Nero Donna 38 Nero/Rosso 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 168€ | 
 
 Il sodio è un elettrolita essenziale che aiuta a mantenere l'equilibrio di acqua dentro e intorno alle cellule, è importante per i muscoli ed il corretto funzionamento dei nervi e aiuta a mantenere stabili i livelli di pressione del sangue. La carenza di sodio spesso porta a confusione e letargia, un'adeguata quantità aiuta a mantenere la mente lucida ed è un elemento chiave per lo sviluppo del cervello durante la crescita del bambino.  La carenza di sodio nel sangue è comune negli anziani, specialmente quelli che sono ricoverati in ospedale o che vivono in strutture di assistenza a lungo termine. Gli anziani hanno maggiori probabilità di manifestare sintomi molto gravi come spasmi muscolari e convulsioni, rispondere con difficoltà alle sollecitazioni, con il rischio di entrare in coma e arrivare alla morte. 
 
               La glicemia è un fattore numerico che definisce la concentrazione di zuccheri nel sangue.Nella pratica clinica tale valore diventa fondamentale per diagnosticare eventuali patologie endocrine, che alt...            
               I globuli rossi sono le cellule del nostro sangue. La loro funzione principale è quella di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti e l'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. Il nome scientif...            
               Con un semplice prelievo di sangue eseguibile da tutti senza particolari controindicazioni, è possibile effettuare l'esame emocromocitrometico, meglio conosciuto come emocromo. L'emocromo consiste nel...            
               La mioglobina è una particolare tipologia di proteina. Questa si trova all'interno dei muscoli ed il suo unico compito è l'immagazzinamento dell'ossigeno ed il successivo trasporto dello stesso verso ...             ![]()  | 	    Claraboya del Universo [Explicit] 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 9,99€ | 
 
 Il sodio è un componente essenziale nella dieta quotidiana dell'uomo per la corretta regolazione delle cellule e dei nervi. La ricerca raccomanda comunque di non superare 2,4 grammi di sodio al giorno, corrispondenti a 6 grammi di sale comune da cucina. Nella nostra società soffrire di carenza di sodio per ragioni alimentari è raro, eventualmente può essere in relazione a particolari tipi di diete, mentre è più frequente che si creino nell'organismo le condizioni per una sua perdita. Una carenza di sodio può essere causata anche da diarrea cronica e vomito. I sintomi di una carenza di sodio, che possono essere mal di testa, debolezza o letargia, confusione e disorientamento, seguiti da diarrea, nausea e vomito, orientano il medico all'accertamento con le analisi del sangue, delle urine e delle feci. 
 
 Le probabilità di evitare la carenza di sodio aumentano ricorrendo a cibi più salati e, più opportunamente, consumando gli alimenti che sono ricchi di questo minerale come ad esempio i cavoli, il tuorlo d'uovo, i legumi, le carote, il pesce affumicato, i piselli secchi, le zuppe casalinghe con verdure. Per la carenza di sodio "lieve" si può ricorrere a specifici integratori alimentari, tenendo presente le controindicazioni e gli effetti collaterali. Nella carenza di sodio "acuta" si interviene con iniezioni di soluzioni di sodio per via endovenosa, con l'obiettivo di riportare velocemente i livelli di sodio alla normalità per evitare l'edema o la morte cerebrale. Nei casi invece di carenza di sodio "cronica" il trattamento deve avvenire più lentamente e con cautela al fine di evitare possibilità di ictus.
       
        Il sodio è un minerale che, insieme al potassio e ad altre sostanze, regola l'equilibrio idrico dell'organismo, mantiene
COMMENTI SULL' ARTICOLO