La parotite è una malattia virale contagiosa, si trasmette attraverso le vie espiratorie ed è caratterizzata dalla aumento delle ghiandole parotidi.
La periartrite della spalla è una patologia infiammatoria dei tessuti che circondano le articolazioni causando dolore e impossibilità di movimento.
In molti casi la peritonite è causata da un'appendicite non curata, che aggravandosi causa una contaminazione alle aree vicine.
La pirosi si manifesta in modo particolare quando si segue una dieta sbagliata, ricca di grassi e di acidi: la prima cosa da fare è cambiare dieta.
La pleurite si può diagnosticare con una semplice auscultazione del torace, ma è una patologia che non deve mai essere sottovalutata.
La pleurite si può curare tranquillamente partendo dalla maniera in cui essa si manifesta. Diversi i pleurite sintomi, difronte cui non scoraggiarsi.
In caso di polmonite si presentano sintomi come tosse, febbre anche alta e difficoltà nel respirare, che non vanno confusi con una banale influenza.
I concetti di posture pubalgia sono quanto mai da prendere in considerazione qualora vi fossero sintomi dolorosi dovuti a microtraumi e sovraccarichi.
La raucedine altera il normale tono della voce, che appare stridula o bassa, in alcuni casi può causare afonia, la perdita completa della voce.
La rinite può manifestarsi in differenti forme sintomatiche perché la causa che la provoca agisce innescando un preciso meccanismo patologico.
Solo nei casi più gravi si può ricorrere alla chirurgia per curare la sindrome del piriforme. In alternativa è utile farsi aiutare da un competente fisioterapista.
Dolore intenso al gluteo con irradiazione alle natiche sono i tipici fastidi dei sindrome del piriforme sintomi.