Ogni anno i dolori cervicali costringono al letto milioni di persone. Sedentarietà e cattiva postura sono alcune delle principali cause.
I sintomi dell'ernia cervicale possono spaziare dal semplice giramento di testa a vere e proprie emicranie, creando diversi problemi a chi ne soffre.
Le ernie cervicali sono molto dolorose e possono portare il soggetto affetto ad una quasi totale immobilità degli arti superiori: bisogna saperne riconoscere i sintomi e curarli in tempo.
Solitamente l'ipoacusia improvvisa interessa solo un orecchio e può arrecare seri danni all'apparato uditivo dei pazienti colpiti.
La labirintite cura non ha una durata oggettiva, ma dipende da molti fattori. Seguire i consigli del medico è fondamentale per una guarigione veloce.
Avere i linfonodi collo gonfi non è solitamente l'unico sintomo, che è associato ad altre variabili da sottoporre all'attenzione di un medico.
A volte capita che toccandosi il collo si senta sotto la pelle dei rigonfiamenti. Niente panico: sono i linfonodi del collo ingrossati e spesso sono innocui!
Il linfonodo ingrossato collo dipende da disturbi come influenza, bronchite e faringite oppure, a volte, malattie preoccupanti come le neoplasie.
La menopausa coincide con l'arresto del ciclo mestruale e dell'attività riproduttiva femminile, generalmente tra i 45 e i 55 anni.
La nausea può essere dovuta a numerose cause, sia passeggere che piuttosto gravi, e può anche essere sintomo di problemi di natura psicosomatica.
Le cause dell'otite esterna possono essere varie, sia virali che batteriche. Molte persone manifestano questo problema a causa di una micosi.
La cura dell'otite media dipende dalla natura dell'agente patogeno che l'ha causata, se virale o batterica, e può comprendere antidolorifici.